gnocchi-di-zucca-burro-e-salvia

Contatti:

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Pinterest

Seguici:

gnocchi-di-zucca-burro-e-salvia

Gnocchi di zucca burro e salvia. Tipica ricetta di ottobre

La zucca è la regina delle tavole ad ottobre, il mese che culmina con la festa di Halloween.

Alimento di origini povere, un tempo riservato soltanto ai contadini, oggi la zucca è impiegata dai grandi chef per preparazioni gastronomiche raffinate.

gnocchi di zucca

Tra i piatti semplici della tradizione italiana e toscana a base di Cucurbita Maxima, la zucca per antonomasia dal colore giallo intenso e dalla polpa carnosa, sono i risotti, le zuppe, i tortelli e gli gnocchi, dei quali Vivere la Toscana vi propone di seguito la ritta.

Gnocchi di zucca gialla, conditi con burro e salvia

  • Ingredienti per 4 persone:
  • 500 grammi di zucca gialla
  • 200 grammi di farina bianca “00”
  • 1 uovo
  • sale q.b.
  • 100 grammi di burro
  • salvia q.b.

Preparazione

Tagliare la zucca per ricavare la polpa. Eliminare la buccia e conservare i semi. I semi di zucca sono infatti ricchi di minerali e si possono servire come snack da aperitivo, dopo averli fatti tostare in forno a 180° su una teglia ricoperta da carta forno.

Lessare la polpa della zucca, poi passarla con lo schiacciapatate o al setaccio per ottenere una purea.

Dopo averla fatta freddare, incorporare la farina, l’uovo e il sale e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Far bollire abbondante acqua in una pentola larga, aggiungere il sale ad ebollizione raggiunta e versare l’impasto di zucca a cucchiaiate formando degli gnocchi grandi di forma irregolare.

Il piatto deve avere un aspetto casereccio. Scaldare le foglie di salvia nel burro fuso, che deve acquisire un aspetto dorato.

Scolare gli gnocchi con un mestolo forato appena emergono in superficie e saltarli in padella con il burro fuso e la salvia. Servire in tavola spolverizzati con formaggio parmigiano.

Si consiglia di abbinare al piatto un bicchiere di Bianco di Pitigliano acquistabile sul sito Vivere la Toscana.

Buon appetito!

Se volete scoprire altre ricette tipiche toscane, vi consigliamo di leggere quella del Risotto di ZuccaTortelli ripieni di cinta senese in crema di zucca e quella delle Reginette con sugo di lenticchie e zucca gialla.