Montecatini Alto è uno degli splendidi e numerosi borghi medievali che si possono visitare in Toscana. Le origini di questa caratteristica località della Valdinievole risalgono probabilmente all’anno Mille. Dell’antico castello, edificato tra il XII ed il XIV secolo, ancora oggi si possono ammirare la Rocca e la Torre nella parte nord del paese. Qui si trova anche un singolare monumento dedicato a Santa Barbara patrona di Montecatini Terme.

Dall’alto della rocca medievale si può ammirare uno splendido panorama: in basso si estende Montecatini Terme (leggi il post) con i suoi numerosi edifici in stile liberty, incastonata tra i monti della Val di Nievole.
La parte alta e la parte bassa della città sono collegate dalla storica funicolare rossa, inaugurata nel 1898. Personaggi illustri, come il grande Giuseppe Verdi, erano soliti durante la villeggiatura nella località estiva pistoiese prendere la funicolare per raggiungere la piazzetta principale di Montecatini Alto. Qui ancora oggi si può sorseggiare un thé o un caffé chiaccherando con gli amici e godendo delle fresche brezze che spirano costantemente in paese.
Attraversando il centro del borgo e dirigendosi in direzione opposta al castello si sale verso la famosa Torre del Carmine o dell’Orologio, una delle sei torri medievali rimaste delle 25, che erano state edificate prima della distruzione operata dai fiorentini nel 1554. La torre campanaria, il cui orologio è visibile da ogni lato del paese, faceva parte del cosiddetto “castel nuovo”, costruito intorno ai primi del Duecento per accogliere la numerosa popolazione del territorio circostante che si era trasferita a Montecatini Alto. La Torre del Carmine è attigua alla Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo, chiesa romanica completamente ricostruita in stile barocco nella seconda metà del Settecento, che ospita numerose opere antiche di particolare pregio. Foto scattate ad agosto 2012 da Claudia Meini