
Piazza del Campo di Nikolaj Pokalyuk
Piazza del Campo è la piazza principale di Siena, famossissima per la sua particolare forma a conchiglia e per essere il luogo in cui due
Piazza del Campo è la piazza principale di Siena, famossissima per la sua particolare forma a conchiglia e per essere il luogo in cui due
Pitigliano è un piccolo paese in provincia di Grosseto denominato anche la piccola Gerusalemme per la presenza di una comunità ebraica da sempre presente nel
Bagno Vignoni, un villaggio nel cuore della Toscana, unica frazione del comune San Quirico d’Orcia, conta 30 abitanti. La piazza del borgo è caratterizzata da
Sarteano è un paese della Val d’Orcia al confine con la Val di Chiana, in provincia di Siena. Dalla rilevante importanza storica e naturalistica vanta
Il lago di Vagli ospita un paese medievale, Fabbriche di Careggine, un borgo nascosto sotto tonnellate di litri d’acqua! Il paese, fondato a metà del
Lucca è conosciuta in tutto il mondo come la città delle cento chiese. Ma non solo. All’interno della cinta muraria cinquecentesca che descrive un perimetro
Città in provincia di Siena,famosa per la produzione del vino rosso DOCG Brunello. Il paesaggio spettacolare che lo circonda è quello della Val D’Orcia, e
Greve in Chianti è un comune sulla via Chiantigena che unisce Firenze a Siena passando per lo splendido paesaggio del Chianti. Sono presenti numerose architetture
Grosseto, capoluogo della Maremma, è situato in una vasta pianura attraversata dal fiume Ombrone e dista solo pochi chilometri dal mare. Grazie a questa particolarità,
Giglio castello, la parte centrale, più alta ed interna dell’Isola del Giglio. Di origine medievale, presenta due importanti punti di interesse, la Rocca Albadoresca e
Ogni 16 Agosto si corre il palio dell’Assunta a Siena. Il Palio di Siena è una gara fra le Contrade di Siena nell’ aspetto di una
Baratti, un golfo ricco di storia e natura. In questa conca tra il mar ligure ed il Tirreno possiamo trovare un museo a cielo aperto,
Buonconvento, un borgo medievale, tra i più belli d’Italia, al centro delle creste senesi, ovviamente, in provincia di Siena. Il suo nome deriva dal latino
Piazza Grande, un alternarsi di costruzioni di svariate epoche che vanno a formare quella che è la piazza più bella di Arezzo. Detta anche Piazza
Anghiari, uno dei borghi più belli d’Italia, un paesino in provincia di Arezzo dall’aspetto medievale con mura di pietra, vicoletti e la bellissima veduta panoramica
[vc_row][vc_column][vc_column_text] I peperoni: il tricolore che fa bene, è bello da vedere ed è buonissimo Potremmo quasi creare un loro tricolore, perché i peperoni gialli,
Loro Ciufenna è un comune italiano in provincia di Arezzo. Uno dei “Borghi più belli d’Italia”, sito nel Valdarno Superiore, si trova a margine di
Il castello di Sammezzano si trova nell’omonimo paese, in provincia di Firenze. Circondato da un ampio parco, l’esistenza del luogo viene fatta risalire all’epoca romana.
Sovana è una frazione del comune di Sorano, in provincia di Grosseto e sorge tra le colline dell’Albegna e del Fiora, nel cuore dell’area del
Bibbona è un comune toscano sito in Val di Cecina, dall’importante patrimonio artistico, naturalistico e storico. Con i suoi 4 km di arenili si estende
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Marciana Marina è un piccolo borgo situato nella costa nord ovest dell’isola d’Elba. All’entrata del porto, fondato nel 1911, si trova l’antica Torre degli Appiani;
Livorno, una sorprendente cittadina della Toscana, non solo per il suo mare ma anche per tutte le curiosità da scoprire. Città lambita dal mare che, attraverso
Borgo medioevale di Montemerano, nel comune di Manciano è ufficialmente dichiarato uno fra ” I Borghi più belli d’Italia”. Montemerano si aggiunge così alle quattro
La città è conosciuta n tutto il mondo per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico, nonché per il celebre Palio di Siena che si svolge