Sagra del Tortello a Poggioferro, Grosseto. 9, 10, 16 e 17 maggio 2015
Se siete alla ricerca degli autentici tortelli maremmani fatti a mano, non potete lasciarvi scappare la 45esima Sagra del Tortello a Poggioferro (Scansano, GR). Il
Se siete alla ricerca degli autentici tortelli maremmani fatti a mano, non potete lasciarvi scappare la 45esima Sagra del Tortello a Poggioferro (Scansano, GR). Il
A Pietrasanta (Lucca) è stata inaugurata il 18 Aprile scorso la grande mostra “Mitoraj. Mito e Musica” dedicata al maestro Igor Mitoraj, il noto scultore
Lo Zuccotto è un semifreddo dal gusto raffinato che si abbina perfettamente ad un buon vino passito. Oggi si possono trovare in commercio numerose varianti
“Mangia in giro“, un “comune” viaggio gastronomico” è il titolo della rassegna dedicata ai prodotti enogastronomici, che coinvolgerà dal 23 Aprile al 24 Maggio 2015
Tutto lo staff di Vivere la Toscana vi augura Buona Pasqua!! ANDATE A DIRE (di San Giovanni Bosco) Andate presto, andate a dire.
Il Palazzo dei Priori a Volterra è il più antico Municipio toscano. Situato nella splendida Piazza dei Priori l’edificio comunale testimonia l’importante passato del borgo
La Rievocazione Storica della Passione di Cristo a Grassina,, in provincia di Firenze, sarà rappresentata, come da tradizione, la sera del Venerdì Santo, quest’anno 3
Vivere la Toscana oggi vi suggerisce una gustosa ricetta da preparare con carciofi freschi di stagione, funghi secchi e prosciutto crudotoscano: i Carciofi Ripieni alla
La Chiesa di Santa Caterina a Lucca, meglio conosciuta come la Chiesa delle Sigaraie, è un interessante edificio religioso in stile barocco, recentemente restaurato e
Per festeggiare degnamente la Festa di San Giuseppe e festa di tutti i papà, quest’anno ricorrente nel giorno di giovedì 19 marzo 2015, tutta la
L’affascinante mostra itinerante “THE WORLD OF DINOSAURS”, che ha conquistato grandi e bambini in tutta Europa, è giunta a Livorno e precisamente nel parco di
Il Caldaro è la zuppa di pesce tipica dell’Argentario, cucinata sin dai tempi antichi con pesci liscosi e molluschi appena pescati nel mare che lambisce
Da giovedì 19 marzo a domenica 22 nel centro storico di Sansepolcro, in provincia di Arezzo, si svolgeranno le tradizionali Fiere di Mezza Quaresima. La
Continuando a visitare il Mugello, dopo Scarperia, di cui vi abbiamo già parlato, altro piccolo gioiello da vedere è il borgo di San Piero a
Da giovedì 26 febbraio fino a domenica 1 marzo alla Fortezza da Basso di Firenze torna Danzainfiera, il più importante evento internazionale dedicato all’arte performativa
Oggi vi proponiamo una ricetta della tradizione del Mugello: la torta in balconata. Il nome del dolce fiorentino deriva dal suo caratteristico aspetto a strati,
Il Mugello è una terra ricca di tesori da scoprire, come il borgo di Scarperia situato ad una trentina di chilometri da Firenze. Il paese
All’interno degli eventi toscani per commemorare la ricorrenza del centenario della Prima Guerra Mondiale s’inserisce la mostra “I segni della guerra. Pisa nel primo conflitto
Si rinnova il tradizionale appuntamento con la Fiera del Cioccolato Artigianale a Firenze dal 6 al 15 febbraio 2015. Anche quest’anno l’oro nero, presentato in
Se desiderate preparare un primo piatto invernale per una serata speciale come San Valentino, la ricetta che Vivere la Toscana vi propone oggi potrà esservi
La Casa Rossa o Casa Ximenes è la caratteristica costruzione di mattoni rossi che spicca nel suggestivo paesaggio del Padule di Castiglione della Pescaia. L’antico
A pochi chilometri dalla località marittima di Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto, si estende la Riserva Naturale della Diaccia Botrona, dichiarata “zona umida
Ogni 26 gennaio a Firenze si ricorda il cosiddetto “Miracolo di San Zanobi” o miracolo della fioritura dell’olmo, avvenuto nell’anno 429, durante la traslazione del
Le rose o rosette di Carnevale sono dolcetti deliziosi a forma di fiore con petali di pasta croccante che racchiudono un cuore di confettura di