
La pieve di San Verano ed il Museo di Arte Sacra a Peccioli
Peccioli è un piccolo e antico paese in provincia di Pisa. Nella piazza principale del borgo toscano, Piazza del Popolo, si trova la pieve dedicata
Peccioli è un piccolo e antico paese in provincia di Pisa. Nella piazza principale del borgo toscano, Piazza del Popolo, si trova la pieve dedicata
La festa medioevale “Monteriggioni di torri si corona”, giunta alla sua XXIV edizione, si terrà nei weekend di luglio: 18, 19 e 20, 25, 26
Oggi vi proponiamo la ricetta del gaspaccio toscano. La dominazione spagnola nel XVII secolo ha lasciato molte tracce nella nostra regione, non solo mura e
La piazza centrale di Figline Valdarno è intitolata a Marsilio Ficino (1433-1499) illustre filosofo nativo della località toscana in provincia di Firenze. Nata nel Duecento
Con il post di oggi Vivere la Toscana inaugura una nuova rubrica dedicata ai personaggi che hanno reso illustre in Italia e nel Mondo la
Il più famoso monumento di Livorno è sicuramente il Monumento ai Quattro Mori, anche se sono numerose le opere scultoree che impreziosiscono i parchi e
Se avete un po’ di pesce di scoglio di piccola taglia, come scorfanetti, trigliette e tracine, potete preparare un gustoso primo piatto di mare: le
Il Festival Internazionale “Melodia Del Vino” coniuga la musica classica con i vini toscani e con i prodotti gastronomici locali. Noti musicisti si esibiranno presso
Il borgo di Casale Marittimo sorge in collina (214m) nella zona della Maremma Pisana. Dista circa 10 km da Cecina, dove la provincia di Pisa
Nessuno riesce a resistere a questo tipico primo piatto maremmano: le pappardelle al cinghiale, di cui oggi vi presentiamo la ricetta. Se non avete molto tempo
La Maggiolata è la manifestazione più importante del paese di Lucignano, in provincia di Arezzo. Attraverso la sfilata di carri allegorici adornati con fiori e
Quest’anno la Sagra del Tortello a Poggioferro (Scansano,GR) festeggia il suo 44esimo compleanno raddoppiando gli appuntamenti di apertura al pubblico. Solitamente la manifestazione enogastronomica nel
Non è un errore di scrittura. Carciofi ritti e non fritti, proprio “ritti” nel senso che stanno in piedi da soli perché ripieni di cose
La prima domenica di maggio, che quest’anno coincide con il 4 maggio, a Querceta, in provincia di Lucca, si disputa il Palio dei Micci. La
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Lucignano è un piccolo borgo in provincia di Arezzo, nella Toscana meridionale. Noto per il suo Albero della Vita, il paese ha un impianto
La schiacciata seravezzina o focaccia di Seravezza è uno dei prodotti tipici della provincia di Lucca, facente parte del cosidetto “Paniere lucchese”. Tra le leccornie
Il castello medievale conosciuto anche semplicemente con il nome di l’Acciaiolo si trova a pochi chilometri da Firenze, nel centro della città di Scandicci e
Tra i luoghi particolari da visitare a Prato, oltre al Museo del Tessuto che vi avevamo già segnalato, sicuramente merita di essere menzionato il Castello
Particolarità che distingue la cipollata senese da altre zuppe a base di cipolle è la presenza nella ricetta toscana di carne di maiale, salsiccia, rigatino
Il 25 aprile, Festa della Liberazione, a Panzano, frazione di Greve in Chianti (FI), per salutare l’arrivo della bella stagione si celebra la Fiera o
Il 25 aprile riapre il meraviglioso Giardino dell’Iris a Piazzale Michelangelo (Firenze) un’area verde di oltre due ettari con un oliveto, viali e scalette di
Oggi vi proponiamo la ricetta dello spezzatino di agnello alla cacciatora, una portata particolarmente indicata per il pranzo di Pasqua, da abbinare ad un vino
Tra le splendide residenze della Lucchesia, che fanno parte del Tour Camelie in Villa, s’incontra Villa Mansi. L’antico edificio sorge nella località di Segromigno in
Oggi vi proponiamo una ricetta tipica della parte settentrionale della nostra regione: i panigacci ai funghi. Cliccando qui potete acquistare online i porcini secchi selezionati