
Visitare Arezzo. Santa Maria delle Grazie
Uscendo dalla Arezzo antica e percorrendo Viale Michelangelo e Viale Mecenate si arriva al suggestivo complesso architettonico di Santa Maria delle Grazie, eretto tra il
Uscendo dalla Arezzo antica e percorrendo Viale Michelangelo e Viale Mecenate si arriva al suggestivo complesso architettonico di Santa Maria delle Grazie, eretto tra il
Con il post di oggi Vivere la Toscana inaugura una nuova rubrica dedicata ai personaggi che hanno reso illustre in Italia e nel Mondo la
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Vivere la Toscana vi aveva già consigliato di visitare la chiesa di Santa Maria della Pieve ad Arezzo (cliccate qui per leggere il post)
Un’altra piazza da visitare ad Arezzo, oltre a Piazza Grande, è sicuramente Piazza Duomo, in cui sorge la magnifica Cattedrale dei Santi Pietro e Donato.
Il Santuario della Madonna Madre dei Bimbi (bambini) si trova nell’antico paese toscano di Cigoli nei pressi di San Miniato (Pisa). L’inizio della sua storia
La torre campanaria, detta “dei cento buchi o delle cento buche” per le sue 50 bifore (10 per ogni lato disposte su 5 ordini), fu
[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1476438698751{margin-bottom: 10px !important;}”] I Romani hanno lasciato numerose ed importanti tracce della loro presenza in Toscana o, per dir meglio, in Etruria. Gli anfiteatri
Le colline senesi sono dominate da un gigante architettonico: il Castello di Celsa, visitabile il 24 e il 31 ottobre 2012. Il Castello di
L’arte contemporanea, certo, non è facilmente comprensibile. Eppure, in Toscana, al momento, sembra andare per la maggiore. Facciamo un breve viaggio tra le meraviglie che
La Casa natale di Leonardo ad Anchiano, frazione di Vinci, riapre al pubblico dopo un accurato intervento di restauro e di riallestimento museologico. L’antica abitazione
I resti dell’antico Monastero di San Bruzio si trovano in aperta campagna, a pochi chilometri dalle mura del borgo di Magliano in provincia di Grosseto.
La chiesa santuario della Madonna del Pozzo in Piazza della Vittoria ad Empoli era chiamata anticamente “Madonna di fuori” poiché si trovava al di fuori
La Chiesa della Madonna Incoronata nel paese di Arcidosso (GR) è nota anche come Santuario della Madonna delle Grazie. Il primo nucleo dell’edificio religioso risale
Il Santuario de La Verna è situato a pochi chilometri da Chiusi della Verna, in provincia di Arezzo, sull’Appennino Toscano. L’eremo si trova in cima
Il Santuario di Santa Maria del Sasso si trova a circa 1 km dal paese di Bibbiena e prende il suo nome da una grande
L’antica Pieve di Santa Maria e San Giovanni Battista sorge fuori dalle mura del borgo medioevale di Vicopisano (leggi il post). La chiesa in stile
Sul suggestivo promontorio di Ansedonia, in provincia di Grosseto, sorgeva una città chiamata Cosa, fondata dagli antichi Romani nel III secolo a.C. Il nome curioso
Venerdì 3 febbraio 2012 alle ore 17.30 nella Sala dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini a Siena sarà presentata Pittori Senesi del Seicento: la grande
Da giugno 2012 a gennaio 2013 al Museo Salvatore Ferragamo di Firenze si terrà una mostra dedicata alla grande diva hollywoodiana Marilyn Monroe. Si potranno
Dagli anni Cinquanta ad oggi Palazzo Davanzati, sede del Museo della Casa Fiorentina Antica a Firenze, è stato oggetto di importanti opere di restauro che
Palazzo Davizzi-Davanzati è l’unico esempio di abitazione signorile fiorentina del Quattrocento. Situato in Via Porta Rossa a Firenze, l’edificio ospita infatti il Museo della Casa
La Chiesa di San Michele in Borgo a Pisa, risalente all’XI secolo, presenta un interno a pianta rettangolare, diviso in tre navate da due file
La chiesa di San Michele in Borgo Stretto a Pisa fu costruita insieme all’omonimo monastero intorno all’anno 1016 sulle vestigia di un antico tempio pagano
Costruita nella seconda metà del Trecento la Casa Museo del pratese Francesco di Marco Datini è un palazzo ricco di capolavori da vedere. L’abitazione fu