
Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri: gli interni… In giro per Pisa
L’interno della Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri a Pisa presenta ricche decorazioni celebrative tese a ricordare le gesta e le battaglie combattute dai cavalieri
L’interno della Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri a Pisa presenta ricche decorazioni celebrative tese a ricordare le gesta e le battaglie combattute dai cavalieri
La Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri è uno dei monumenti principali che sorgono in Piazza dei Cavalieri a Pisa. La costruzione dell’edificio religioso, per
Su un colle a nord-est di Sarzana, a 500 metri di altezza sul livello del mare, sorge il borgo fortificato di Fosdinovo (MS), dominato da
In Piazza Arcipretura a Santa Fiora sull’Amiata si trova la Chiesa dedicata alle Sante patrone del paese Flora e Lucilla. La pieve medievale (XIV sec.)
La Piazza Grande di Arezzo, conosciuta anche come Piazza Vasari, è una delle più belle piazze da visitare in Toscana. Famosa per essere sede dell’antica
Nel centro storico di San Miniato, caratteristico borgo medievale in provincia di Pisa, si trova l’antica Chiesa Oratorio dei Santi Jacopo e Lucia detta di
Una vita vissuta per l’arte quella di Giorgio Vasari, famoso architetto, storiografo, pittore e scrittore toscano, nato il 30 luglio 1511 ad Arezzo e morto
Il Santuario della Madonna del Frassine è uno dei più conosciuti della Maremma, perché ad esso sono legati numerosi eventi miracolosi. Conserva all’interno un’antica statua
Il giuoco della Giostra del Saracino affonda le proprie radici in epoca medioevale, quando i cavalieri erano soliti addestrarsi colpendo bersagli raffiguranti i nemici dell’Occidente
Un’opera d’arte contemporanea originale e sorprendente, che non tutti conoscono, perché rimane un po’ nascosta rispetto ai grandi monumenti storici di Pisa. Eppure Tuttomondo (1989)
Villa Mimbelli è una splendida residenza ottocentesca, situata nel quartiere San Jacopo a Livorno, che dal 1994 è sede del Museo Civico Giovanni Fattori, preziosa
Splendido esempio di fortificazione medievale, il castello di Montemassi (Roccastrada, GR) sorge su una collina di 280 metri, ultima altura delle Colline Metallifere toscane prima
Leonardo da Vinci è un mito, non solo per l’aura misteriosa che ha circondato la sua esistenza tanto da essere, ancora oggi, protagonista di best
Il parco archeologico di Baratti Populonia si trova pochi km a nord di Piombino, a due passi dal meraviglioso scenario del Golfo di Baratti, ed
La Toscana del basso Medioevo era divisa in due diverse porzioni. Quella settentrionale, per la quale la definizione di terra di città appare perfettamente legittima,
A pochi chilometri dal borgo Medievale di Scansano, immerso nel verde delle colline grossetane, si trova il magnifico castello fortificato di Montepo’. La prima struttura
Fare un paragone con le piramidi egiziane, o con quelle messicane forse è un po’ eccessivo comunque sono convinto che molto spesso noi non siamo
“Vivere la Toscana” è nato per consentire a tutti di conoscere, apprezzare e celebrare la Toscana, quindi mi sembra necessario aprire una parentesi per parlare
Ha in sé mille messaggi di bellezza, di forza, di silenzio, di ricerca, di pace… ma tutti sono solo un tenue riverbero di quella notte
Molti produttori stanno restaurando i terrazzamenti che dal Settecento disegnano un paesaggio unico Negli ultimi anni è partito un piccolo movimento di produttori di Lamole,
Come avevano promesso sei mesi dopo aver portato in orbita una replica perfetta del cannocchiale di Galileo per celebrare l’anno dell’astronomia e il quarto centenario
Una cosa che sicuramente nessuno immagina è poter fare un pellegrinaggio in Terra Santa senza muoversi dalla Toscana! Ed invece è possibile!! Basta andare a