
Piazza dei Priori a Volterra, il Medioevo che incanta
Piazza dei Priori a Volterra è sicuramente una delle piazze più belle della Toscana. Tutti coloro che hanno il piacere di visitarla restano incantati dalla
Piazza dei Priori a Volterra è sicuramente una delle piazze più belle della Toscana. Tutti coloro che hanno il piacere di visitarla restano incantati dalla
Montecatini Alto è uno degli splendidi e numerosi borghi medievali che si possono visitare in Toscana. Le origini di questa caratteristica località della Valdinievole risalgono
Nella parte sud-orientale della Toscana in provincia di Grosseto, nella zona della famosa Maremma Toscana, si trova un territorio tutto da scoprire di indiscutibile fascino:
Monteriggioni è un piccolo comune nel senese. Conta poco più di 9.000 abitanti. Le sue origini sono connesse al celebre castello, un tempo unico nucleo
Se siete stanchi di città turistiche sovraffollate, e avete voglia di rifugiarvi in un piccolo centro dell’entroterra toscano, Poggibonsi è la città che fa per
San Gimignano, in provincia di Siena, è sicuramente una delle cittadine più autentiche della Toscana. Tanto da esser stata dichiarata dall’ UNESCO patrimonio dell’umanità. La
Tutti conoscono Giovanni Pascoli, grandissimo poeta ottocentesco. Forse molti ricordano una delle sue più importanti raccolte, Canti di Castelvecchio. Pochi sanno che quella raccolta prende
Buti è un piccolissimo comune della provincia di Pisa. Situato alle pendici dei Monti Pisani, conta oggi 5.500 abitanti, che si dividono nei due
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Situato a metà strada tra Umbria e Toscana, Cetona è uno dei Borghi più belli d’Italia. Il Touring Club Italiano ha attribuito a questa caratteristica e
Certaldo è un piccolo comune al centro della Toscana, ad una cinquantina di chilometri da Firenze, e proprio nel centro di una ragnatela di
Sansepolcro è una delle più belle località da visitare nella provincia di Arezzo. Situata nella parte sud-orientale della Toscana, nella valle dell’Alto Tevere, la città
Sassetta, situata su una collina che separa la Val di Cornia dalla valle della Sterza, a nord del monte Calvi, è il più piccolo comune
L’antico borgo di Vicopisano sorge ai piedi delle ultime propaggini del Monte Pisano. La vicenda storica del paese toscano è legata alle opere di bonifica
Torna uno degli appuntamenti toscani più attesi: il Festival della Fragola di Terricciola. Giunto alla sua 29esima edizione, l’evento è tutto dedicato al rubicondo e
Ai piedi del Monte Amiata, sulla valle del fiume Albegna troviamo Roccalbegna, costruito su uno sperone roccioso in epoca medioevale.
A breve la Toscana avrà quattro nuovi ed efficienti ospedali a rimpinguare la sanità regionale e fornire un migliore servizio ai cittadini e ai pazienti.
Collodi è un antico borgo sorto probabilmente alla fine del XII secolo. Tante piccole case ricoprono la superficie del colle, come a formare un grande
Per chi ha in mente un viaggio last minute per un soggiorno romantico, il bed & breakfast Villa Fiorita può essere la risposta giusta. Il
A 334 m di altitudine, su un colle della Val d’Elsa, in provincia di Siena si erge la città di San Gimignano. Nacque come insediamento
Seguendo il corso del Serchio, fiume principale della regione Toscana insieme all’Arno e all’Ombrone che lo superano soltanto in lunghezza, notiamo che esso scorre attraverso
San Quirico, è collocato sul versante est del Monte Battifolle. Dai pochi ruderi delle mura che lo circondavano e dalla forma della torre d’avvistamento, l’unica
Situato a 600 mt di altezza e considerato il capoluogo della Valleriana conserva l’aspetto di molti secoli fa. Si accede al paese attraverso tre antiche
Appartato alla sommità della Svizzera Pesciatina vicino alla sorgente del fiume Pescia, Pontito, già conosciuto nel IX secolo, conserva intatte le fortificazioni che racchiudono tutto
Fibbialla, ha le case arroccate in posizione panoramica sulla valle di Pescia, che si snodano a partire dalla Chiesa di San Michele, posta all’entrata del