
La notte di San Giovanni e la leggenda del Piatto delle Streghe
La notte tra il 23 e il 24 Giugno è la Notte di San Giovanni Battista, conosciuta anche come Notte della Rugiada, delle Fate e
La notte tra il 23 e il 24 Giugno è la Notte di San Giovanni Battista, conosciuta anche come Notte della Rugiada, delle Fate e
Le notti estive in Toscana si tingono del blu del mare, del bianco della Luna, dei tre colori della bandiera italiana, del rosso dei tramonti
Da venerdì 1 Luglio a domenica 3 Luglio 2011 a Piancastagnaio, in provincia di Siena, si svolgerà la 4ª FESTA DEI PICI e DEI LUMACCI,
Presso la frazione di Rispescia, a pochi chilometri da Grosseto, ogni estate si svolge la Sagra del Cinghiale, un appuntamento gastronomico dedicato alla tipica cucina
Il giuoco della Giostra del Saracino affonda le proprie radici in epoca medioevale, quando i cavalieri erano soliti addestrarsi colpendo bersagli raffiguranti i nemici dell’Occidente
Si aprirà domani, 14 giugno 2011, la mostra “Vasari, gli Uffizi e il Duca” dedicata alla storia dell’edificio degli Uffizi, oggi uno dei musei più
Riprendete la maschera dall’armadio, perché il Carnevale non è ancora finito… Non si tratta di uno scherzo, perché a Viareggio sta per tornare la spettacolare
Il prossimo weekend, sabato 11 e domenica 12 giugno 2011, tornerà ad animare la località di Caletta di Castiglioncello, in provincia di Livorno, “La Festa
Si rinnova ogni anno a Torre del Lago l’incontro con la musica di Puccini che da oltre 70 anni appassiona gli innamorati della lirica. Un
Firenze ospita la quarta edizione del JoomlaDay Italia. L’evento, voluto dalla community italiana di Joomla con la collaborazione di Joomla.org e ospitato nelle prime due
Sabato 18 e domenica 19 giugno 2011 tutta la provincia di Livorno si tingerà di BLU per festeggiare l’arrivo dell’estate e l’assegnazione delle bandiere blu
Sabato 2 luglio 2011 nella splendida Piazza del Campo di Siena dieci delle diciassette Contrade cittadine torneranno a sfidarsi per il Palio di Provenzano: le
La 32esima edizione del Festival delle Colline, che si svolgerà dal 24 giugno al 28 luglio 2011 a Prato e sulle colline della provincia, sarà
Pochi giorni fa è stata inaugurata la mostra dedicata al “Risorgimento nel Cinema” che sarà possibile visitare fino al 7 luglio 2011 nella splendida cornice
Il 26 maggio 2011 è stata inaugurata la mostra “Salvatore Ferragamo. Ispirazioni e Visioni” che rimarrà in allestimento fino al 12 marzo 2012 presso Palazzo
Dall’unione tra una pasta artigianale tipicamente italiana, lo “stringozzo” o “strozzaprete”, e un’eccellenza toscana, la carne di cinta senese, nasce un piatto gustosissimo che potrete
Il mese di Giugno per la città di Pisa è il periodo dell’anno più ricco di eventi, poiché ospita le più importanti rievocazioni storiche cittadine:
Quando arrivate ce le avete e una volta andati via non ne avete più, che cosa sono? La Fame e la Sete! Dove? A Filattiera,
La Coppa Risicatori Tito Neri è una delle grandi gare remiere che si disputano a Livorno, oltre al Palio Marinaro, alla Coppa Ilio Barontini e
Sabato 28 e domenica 29 Maggio 2011 a Montecatini Val di Cecina, in provincia di Pisa, si terrà l’11ª rassegna dei prodotti enogastronomici “I Sapori
Una domenica densa di profumi, colori, fiori e tante cose da comprare. Dove? A Empoli, in provincia di Firenze, dove si svolgerà la prima edizione
Da mercoledì 25 a domenica 29 Maggio 2011, per un’intera settimana la città di Firenze sarà allegramente invasa da assaggiatori armati di palettine colorate per
Domenica 22 maggio si disputerà a Massa Marittima (GR) il 106° Balestro del Girifalco, una delle più antiche tradizioni della Toscana e d’Italia. La suggestiva
Il Festival “Cortona on the Move – fotografia in viaggio” si terrà dal 21 Luglio al 4 Settembre 2011. Un evento nuovo all’interno delle attività