
Firenze, Battistero
Visitare Firenze senza soffermarsi sul suo Battistero è praticamente impossibile. Una volta giunti nella sua bellissima piazza Duomo, proprio di fronte alla Cattedrale Santa Maria
Visitare Firenze senza soffermarsi sul suo Battistero è praticamente impossibile. Una volta giunti nella sua bellissima piazza Duomo, proprio di fronte alla Cattedrale Santa Maria
Uno dei monumenti che a Firenze bisogna assolutamente visitare è la torre di Giotto, ovvero la torre campanaria della cattedrale di Santa Maria del fiore (leggete
Come è noto la maggioranza dei musei statali è chiusa il lunedì e spesso i turisti mi chiedono come poter investire il loro tempo quel
La Toscana è forse una delle regioni più belle della nostra Italia, ricca di città d’arte e di tantissimi monumenti da visitare. Chi di voi
Palazzo Pitti è senza alcun dubbio il palazzo più grande e più sfarzoso di Firenze. Oggi proprietà dello stato italiano e sede di ben 6
Quando percorriamo una via spesso guardiamo dritto e camminiamo a spasso spedito, non pensando che i nomi delle strade potrebbero aiutarci a scoprire la storia
Il Parco Mediceo di Pratolino conosciuto anche come “Villa Demidoff” si trova a pochi chilometri dal centro di Firenze e precisamente lungo la via Bolognese, che
La basilica di San Miniato al Monte, di cui vi avevamo già raccontato le origini in un post precedente, è rinomato per il meraviglioso mosaico
«Haec est porta coeli»: questa è la scritta che orna i portali della basilica di San Miniato al Monte, sopra Firenze. Sulla facciata della chiesa
Una città come Firenze andrebbe sempre visitata concentrandosi sui singoli quartieri, così da coglierne appieno l’infinita bellezza. Se, infatti, si preferisce ottimizzare la propria vacanza,
Anche se la si è già visitata innumerevoli volte, Firenze fa sempre lo stesso effetto: l’incanto travolge, e ogni volta si resta estasiati di fronte al
Alla sinistra della facciata della Basilica di Santa Croce nell’omonima piazza fiorentina s’innalza la statua celebrativa del “sommo poeta” Dante Alighieri. Con sguardo fiero e
Da giugno 2012 a gennaio 2013 al Museo Salvatore Ferragamo di Firenze si terrà una mostra dedicata alla grande diva hollywoodiana Marilyn Monroe. Si potranno
Dagli anni Cinquanta ad oggi Palazzo Davanzati, sede del Museo della Casa Fiorentina Antica a Firenze, è stato oggetto di importanti opere di restauro che
Palazzo Davizzi-Davanzati è l’unico esempio di abitazione signorile fiorentina del Quattrocento. Situato in Via Porta Rossa a Firenze, l’edificio ospita infatti il Museo della Casa
Tappa obbligata per ogni turista che visiti Firenze, la Fontana del Porcellino (1633) è situata sotto la Loggia del Mercato Nuovo, nei pressi di Ponte
Dietro la Loggia del Mercato Nuovo, noto anche come Mercato del Porcellino (scoprite qua la storia della Fontana del Porcellino!), a Firenze si trovano il
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Ponte Vecchio è uno dei luoghi più famosi di Firenze. La sua notorietà è dovuta principalmente a tre elementi: gli scorci pittoreschi sull’Arno che si
Domenica 3 dicembre 2011 sarà inaugurato il nuovo itinerario tattile allestito all’interno della Galleria degli Uffizi di Firenze. Alcuni capolavori pittorici, come la Nascita di
Per leggere anche il post dedicato a Piazzale Michelangelo, clicca qui! Per trovare altre informazioni sulla meravigliosa basilica di San Miniato al Monte cliccate qui.
A dominare il centro di Piazza Santissima Annunziata a Firenze è la maestosa statua equestre di bronzo di Ferdinando I dei Medici, ultima opera del
Piazzale Michelangelo è il punto più suggestivo della passeggiata di Viale dei Colli a Firenze. Come da un ampio balcone si può ammirare l’intera città,
Si aprirà domani, 14 giugno 2011, la mostra “Vasari, gli Uffizi e il Duca” dedicata alla storia dell’edificio degli Uffizi, oggi uno dei musei più
Ovunque si rivolga lo sguardo a Firenze, si rimane stupiti dall’incredibile patrimonio artistico che grandi maestri italiani come Giotto, Brunelleschi, Michelangelo, i Della Robbia e