
Firenze: alla scoperta del quartiere di San Giovanni.
Una città come Firenze andrebbe sempre visitata concentrandosi sui singoli quartieri, così da coglierne appieno l’infinita bellezza. Se, infatti, si preferisce ottimizzare la propria vacanza,
Una città come Firenze andrebbe sempre visitata concentrandosi sui singoli quartieri, così da coglierne appieno l’infinita bellezza. Se, infatti, si preferisce ottimizzare la propria vacanza,
Anche se la si è già visitata innumerevoli volte, Firenze fa sempre lo stesso effetto: l’incanto travolge, e ogni volta si resta estasiati di fronte al
Sono nati due nuovi sentieri nel comune di Vicchio. Non sono due sentieri comuni, bensì due itinerari ad anello con una valenza storico-artistica importantissima: collegano
Certaldo è un piccolo comune al centro della Toscana, ad una cinquantina di chilometri da Firenze, e proprio nel centro di una ragnatela di
La chiesa santuario della Madonna del Pozzo in Piazza della Vittoria ad Empoli era chiamata anticamente “Madonna di fuori” poiché si trovava al di fuori
Alla sinistra della facciata della Basilica di Santa Croce nell’omonima piazza fiorentina s’innalza la statua celebrativa del “sommo poeta” Dante Alighieri. Con sguardo fiero e
Da giugno 2012 a gennaio 2013 al Museo Salvatore Ferragamo di Firenze si terrà una mostra dedicata alla grande diva hollywoodiana Marilyn Monroe. Si potranno
Dagli anni Cinquanta ad oggi Palazzo Davanzati, sede del Museo della Casa Fiorentina Antica a Firenze, è stato oggetto di importanti opere di restauro che
Palazzo Davizzi-Davanzati è l’unico esempio di abitazione signorile fiorentina del Quattrocento. Situato in Via Porta Rossa a Firenze, l’edificio ospita infatti il Museo della Casa
Tappa obbligata per ogni turista che visiti Firenze, la Fontana del Porcellino (1633) è situata sotto la Loggia del Mercato Nuovo, nei pressi di Ponte
Dietro la Loggia del Mercato Nuovo, noto anche come Mercato del Porcellino (scoprite qua la storia della Fontana del Porcellino!), a Firenze si trovano il
Una delle chiese più antiche e tuttavia forse meno conosciute di Firenze è la chiesa di Santa Maria Maggiore. Si ritiene che l’edificio religioso esistesse
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Ponte Vecchio è uno dei luoghi più famosi di Firenze. La sua notorietà è dovuta principalmente a tre elementi: gli scorci pittoreschi sull’Arno che si
Domenica 3 dicembre 2011 sarà inaugurato il nuovo itinerario tattile allestito all’interno della Galleria degli Uffizi di Firenze. Alcuni capolavori pittorici, come la Nascita di
Per leggere anche il post dedicato a Piazzale Michelangelo, clicca qui! Per trovare altre informazioni sulla meravigliosa basilica di San Miniato al Monte cliccate qui.
A dominare il centro di Piazza Santissima Annunziata a Firenze è la maestosa statua equestre di bronzo di Ferdinando I dei Medici, ultima opera del
Piazzale Michelangelo è il punto più suggestivo della passeggiata di Viale dei Colli a Firenze. Come da un ampio balcone si può ammirare l’intera città,
Si aprirà domani, 14 giugno 2011, la mostra “Vasari, gli Uffizi e il Duca” dedicata alla storia dell’edificio degli Uffizi, oggi uno dei musei più
Vivere le vacanze insolitamente all’insegna dei gusti e della storia toscana, immersi nel paesaggio unico del Chianti. Il Chianti, una terra fatta d’armonia, da scoprire
Ovunque si rivolga lo sguardo a Firenze, si rimane stupiti dall’incredibile patrimonio artistico che grandi maestri italiani come Giotto, Brunelleschi, Michelangelo, i Della Robbia e
Leonardo da Vinci è un mito, non solo per l’aura misteriosa che ha circondato la sua esistenza tanto da essere, ancora oggi, protagonista di best
Il Parco Benestare è l’area aperta del territorio dei comuni di Gambassi Terme e Montaione, un nuovo concetto di parco, libero da delimitazioni territoriali precise
E’ QUELLA DEL CASTELLO DI VICCHIOMAGGIO DI GREVE IN CHIANTI… Questo il risultato del “Best of Wine Tour 2010”, concorso internazionale che ogni anno individua
Come avevano promesso sei mesi dopo aver portato in orbita una replica perfetta del cannocchiale di Galileo per celebrare l’anno dell’astronomia e il quarto centenario