
Anghiari, foto di Elena Spolaor
Anghiari, uno dei borghi più belli d’Italia, un paesino in provincia di Arezzo dall’aspetto medievale con mura di pietra, vicoletti e la bellissima veduta panoramica
Anghiari, uno dei borghi più belli d’Italia, un paesino in provincia di Arezzo dall’aspetto medievale con mura di pietra, vicoletti e la bellissima veduta panoramica
[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1476192980334{margin-bottom: 30px !important;}”]Nell’entroterra della Costa degli Etruschi, a meno di 10 km dal mare, vi attende il piccolo prezioso borgo di Bolgheri, nel comune
Suggestivo scorcio di un pittoresco borgo medievale nella splendida Toscana.
Poppi, incantevole paesino immerso nella natura.
Castellina in Chianti, un’incantevole borgo medievale.
Meraviglioso ritratto delle Montagne Toscane.
Un’incantevole scala di verdi che circonda San Dalmazio.
Le bellissime colline di Montespertoli.
Peccioli è un piccolo e antico paese in provincia di Pisa. Nella piazza principale del borgo toscano, Piazza del Popolo, si trova la pieve dedicata
La villa Il Gioiello, dove il grande scienziato Galileo Galilei, trascorse gli ultimi anni della sua esistenza, è situata sulle colline di Arcetri a pochi
Se desiderate fare un’escursione sulla Montagnola Senese, nei pressi di Sovicille ad Ancaiano, vi consigliamo di includere fra le vostre mete la Villa di Cetinale.
Anche quest’anno si mantiene viva la tradizione del presepe, che qui a San Romano è antica: dal 1922 ogni anno veniva costruito in una cappella
Le Piastre o Piastra, località della Montagna Pistoiese, è nata come centro abitato nella seconda metà del Settecento in seguito all’apertura della strada Ximeniana, l’odierna
Ai piedi del Monte Amiata, sulla valle del fiume Albegna troviamo Roccalbegna, costruito su uno sperone roccioso in epoca medioevale.
Lungo la strada della Giannella tra il verdeggiare dei boschi spicca in alto un caseggiato bianco, che, avvicinandosi, rivela tutta la sua bellezza architettonica; è
Aramo, in vetta ad un picco a strapiombo sulla Val di Torbola, a suo tempo aspramente conteso tra Lucca e Firenze, è ancor oggi estremamente