
Statua di Dante alighieri. Foto di Trần Dương Hiệp.
Alla sinistra della facciata della Basilica di Santa Croce nell’omonima piazza fiorentina s’innalza la statua celebrativa del “sommo poeta” Dante Alighieri. Con sguardo fiero e
Alla sinistra della facciata della Basilica di Santa Croce nell’omonima piazza fiorentina s’innalza la statua celebrativa del “sommo poeta” Dante Alighieri. Con sguardo fiero e
La magnifica cattedrale di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più
Piazza della Signoria è senz’altro uno dei posti di Firenze da non perdere per chi ha intenzione di visitare questa bellissima città, simbolo della cultura
Piazza della Signoria è la piazza centrale di Firenze, sede del potere civile e cuore della vita sociale della città.
Ecco a voi una stupenda panoramica di Firenze.
Piazza del Duomo di Firenze, il cuore della città. Non perdetela!
Galleria degli Uffizi, un piccolo mondo di arte e cultura.
Le bellissime colline di Montespertoli.
La piazza centrale di Figline Valdarno è intitolata a Marsilio Ficino (1433-1499) illustre filosofo nativo della località toscana in provincia di Firenze. Nata nel Duecento
Il castello medievale conosciuto anche semplicemente con il nome di l’Acciaiolo si trova a pochi chilometri da Firenze, nel centro della città di Scandicci e
Il cappello accessorio utile, elemento contraddistintivo e ornamentale, ma anche oggetto d’arte, creazione di moda, oggetto di design. Alla Galleria del Costume di Palazzo Pitti
Il Museo Gucci ha sede nello storico Palazzo della Mercanzia in Piazza della Signoria a Firenze ed è stato inaugurato da poco meno di un
Il nome della famosa piazza fiorentina deriva dal santuario della Santissima Annunziata, che occupa un lato dell’omonima piazza e che conserva all’interno un dipinto dell’Annunciazione
Il Giardino di Villa Gamberaia a Settignano, in provincia di Firenze, è tra i 10 finalisti del concorso nazionale “Il Parco più bello d’Italia 2011”,
Il meraviglioso parco rinascimentale della Villa Medicea di Castello a Firenze è tra i dieci giardini finalisti del Concorso Nazionale “Il parco più bello d’Italia”
Prosegue con successo la manifestazione “Luci alla notte”, partita giovedì 3 giugno; un progetto dell’Associazione Culturale “11” teso a valorizzare e rivitalizzare alcune piazze del
La promozione è iniziata il 15 aprile 2010 e resterà in vigore fino al 15 aprile 2011. Si chiama Più Firenze la formula di soggiorno