
Bagno Vignoni, foto di LUCA FANTACCIONE
Bagno Vignoni, è un caratteristico borgo medioevale molto affascinante situato nella Val d’Orcia. Conosciuto in tutto il mondo per i suoi numerosi centri benessere e le terme
Bagno Vignoni, è un caratteristico borgo medioevale molto affascinante situato nella Val d’Orcia. Conosciuto in tutto il mondo per i suoi numerosi centri benessere e le terme
Cortona, arroccata su una delle colline più affascinanti della Toscana, si affaccia sulla ValdiChiana offrendo un panorama mozzafiato. Dal famoso belvedere di Piazza Garibaldi è infatti
Sovana considerato uno dei borghi più belli d’Italia, nonostante le sue piccole dimensioni, racchiude un ricco patrimonio storico culturale. A cominciare dalla Rocca Aldobrandesca, un’imponente fortificazione, parte
Lucca, la città delle 100 chiese, costituisce uno dei gioielli della Toscana che non può essere tralasciato. A partire dal suo centro storico circondato dalle
Val d’Orcia è una suggestiva valle toscana dove storia, natura e piccoli borghi s’intrecciano in un fantastico gioco di colori. L’intera zona è oggi un parco
Siena, situata nel cuore della Toscana, è conosciuta per il suo ricco patrimonio artistico, storico e culturale. Una città medievale ricca di paesaggi e colori
Montemerano è un grazioso borgo nella Maremma Toscana situato su una collina tra Saturnia e Manciano, circondato dalla campagna maremmana, e protetto da ben tre
La raccolta dell’uva è da sempre un momento delicato e appassionante per chi coltiva le viti. La vendemmia in Toscana non è solo un’occasione per
Cetona, piccolo borgo medievale di origine etrusca, fortificata da Siena. Motivo per cui, ancora oggi, restano la rocca, tre porte e notevoli avanzi della cinta
Fornovolasco fa parte del comune di Fabbriche di Vergemoli, in provincia di Lucca, Toscana. Il paese sviluppato in una stretta valle all’incrocio di due torrenti,
San Casciano dei Bagni, incantevole borgo nella Val d’Orcia, in provincia di Siena in Toscana. La nascita e lo sviluppo di San Casciano dei Bagni
La Piazza dell’Anfiteatro è una piazza nella città di Lucca che sorge sui resti dell’antico anfiteatro romano che ne determinano la forma ellittica chiusa. La
La Basilica di Santa Maria dei Servi, il cui nome completo è San Clemente in Santa Maria dei Servi, si trova sul colle dominante la
Il Borgo di Isola Santa con il suo lago si trova a circa 15 km da Castelnuovo, sulla strada di Valdarni che dalla Versilia permette
Il suggestivo borgo medioevale di Trequanda sorge a cavallo tra la Val d’Asso a ovest e l’ampia Val di Chiana a est. Una visita a
Volpaia, frazione di Radda in Chianti. Borgo fortificato d’origine medioevale conserva ancora oggi tracce del suo passato di castello fiorentino nel Chianti. Le mura avevano
Castiglione d’Orcia si presenta come un suggestivo borgo circondato da paesaggi incredibili di rara bellezza. Non solo bellezze paesaggistiche ma anche storiche e artistiche, potete
Il borgo medievale di Montefioralle è uno dei più antichi del Chianti e ancora oggi è racchiuso nelle mura originali. Il borgo di Montefioralle è
Cortona è un suggestivo borgo, in provincia di Arezzo, nella Valdichiana facilmente raggiungibile sia da Arezzo in Toscana che da Perugia o dal Lago Trasimento
Rocchette di Fazio, suggestivo e minuscolo paese medievale, abbarbicato su un roccione a picco sulla Valle dell’Albenga, nel comune di Semproniano. Visto dal fiume, sembra
Tra le terre del Rinascimento, e in particolare di quello toscano, una delle mete che non può mancare in una qualsiasi agenda è la visita
[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1480408781719{margin-bottom: 30px !important;}”]Arcidosso è un altro dei borghi dell’Amiata più suggestivi. Imponente e caratteristico il paese ha al centro la Rocca Aldobrandesca e sorge
Se volete assistere ad uno scenario suggestivo e particolare che affascinò anche il genio di Leonardo da Vinci, potete recarci alle balze. Nel territorio del
Nei pressi di Castelnuovo dell’Abate si nasconde un luogo pieno di pace ed estrema bellezza, la valle formata dai poggi Castellari e D’Arna. Ciò che rende unico