
Lucignano, piccolo borgo medievale vicino ad Arezzo, foto di Nicola Barbagli
Il piccolo borgo di Lucignano tra Siena ed Arezzo rappresenta uno degli esempi più straordinari di urbanistica medievale, per il suo impianto a forma ellittica ad anelli
Il piccolo borgo di Lucignano tra Siena ed Arezzo rappresenta uno degli esempi più straordinari di urbanistica medievale, per il suo impianto a forma ellittica ad anelli
Piazza Grande a Montepulciano è sicuramente una delle piazze più belle d’Italia. Qui troviamo la bellissima Cattedrale, un pozzo con stemma dei Medici disegnato dal
Palaia, grazioso borgo medievale sulle colline tra Pisa e Firenze, nel cuore della Toscana più antica. Borgo di origini etrusche, è il punto di partenza
Le colline, i paesaggi campestri e la natura che regna incontrastata e sovrana sono alcuni degli elementi principali della Toscana. Cielo e terra, prati e
Buriano, piccolo e suggestivo borgo medievale della splendida Maremma, all’interno del territorio di Castiglione della Pescaia. Ricco di monumenti storici e un Castello da visitare.
Pisa, la città di Galileo Galilei e della Torre Pendente, è la meta ideale per un viaggio alla scoperta delle meraviglie artistiche e culturali della
Fiesole, splendida cittadina che sorge sul colle alle spalle di Firenze, dista dalla città solo 2 chilometri, e grazie alla sua posizione sopraelevata ed alla
Pitigliano, una dei borghi più suggestivi e scenografici della Toscana, nota come la città del tufo nella valle del Fiora. In particolare, giungendo dalla direzione
Dinnanzi al promontorio di Monte Argentario, sorge la più meridionale delle isole dell’arcipelago toscano: l’isola di Giannutri con la sua forma inconfondibile di una mezzaluna.
Anghiari, uno dei borghi più suggestivi e belli d’Italia, situato quasi al confine tra la Toscana e l’Umbria, nella cosidetta Valtiberina Toscana. Piccolo gioiello medievale,
Barga, terra di adozione del famoso poeta Giovanni Pascoli, borgo medievale di rara bellezza nel cuore della Garfagnana a due passi da Lucca. Una dei
Se volete visitare una Toscana lontana dall’immagine abituale della regione, potete concedervi una gita a Volterra, suggestiva e pittoresca cittadina in provincia di Pisa. Siamo
Situata nella Toscana settentrionale, la provincia di Lucca si estende in diverse aree: laVersilia , che si affaccia sul Tirreno; la Garfagnana, situata a Nord-Est al confine con
Certaldo, pittoresco borgo artistico molto amato in Toscana, a pochi chilometri da Firenze, nel territorio della Val d’Elsa. Nel cuore della Maremma, in mezzo a
La Galleria degli Uffizi a Firenze è uno dei più importanti musei italiani, ed uno dei maggiori e conosciuti al mondo. L’edificio ospita una superba
Viareggio viene comunemente considerata la perla della Versilia. E un motivo c’è. Si tratta di una città in provincia di Lucca, un centro di grande
San Giovanni Valdarno è un comune italiano di 17.141 abitanti della provincia di Arezzo in Toscana. Come indica il suo nome, si trova nella valle
La basilica di Santa Croce, nell’omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese officiate dai francescani e una delle massime realizzazioni del gotico
Il piccolo borgo di San Sano, immerso tra i boschi che circondano l’antico comune di Gaiole di Chianti, è un riparo discreto ed elitario. Sulle
Arezzo è una ricca cittadina situata nella Toscana sud-orientale. La città sorge su un colle all’incrocio di quattro valli: Val Tiberina, Casentino, Valdarno e Valdichiana. Arezzo
Forte dei Marmi è ubicata sulla costa settentrionale della Provincia di Lucca, al confine con quella di Massa Carrara. Fa parte della Versilia Storica, unitamente
Collodi, frazione di Pescia, Borgo medievale documentato fin dal XII secolo, è legata al nome di Carlo Lorenzini, autore di Pinocchio. Lo scrittore fiorentino, la cui
Pienza, uno dei centri più rinomati e di maggiore importanza artistica di tutta la Val d’Orcia. Caratteristico comune italiano della provincia di Siena in Toscana
Siena, suggestiva cittadina conosciuta per il suo patrimonio artistico culturale, capoluogo dell’omonima provincia in Toscana. Nel 1995 il suo centro storico è stato inserito dall’UNESCO