
Fibbialla, suggestivo borgo storico nel comune di Camaiore
Fibbialla è un paesino a 20 km sud-est da Camaiore, sotto al Monte Ghilardona. Le sue origini si perdono nell’antichità romana. Nell’892 faceva parte dei
Fibbialla è un paesino a 20 km sud-est da Camaiore, sotto al Monte Ghilardona. Le sue origini si perdono nell’antichità romana. Nell’892 faceva parte dei
Porto Santo Stefano al crepuscolo, capoluogo del comune di Monte Argentario, in provincia di Grosseto. Rinomata località turistica sulla costa settentrionale dell’Argentario, è un attivo
Firenze, una città che ha mantenuto inalterato il proprio fascino e lo splendore del passato. Così si presenta Firenze, capoluogo della Toscana. Una città incantevole
Capalbio è un comune di 4.139 abitanti situato a circa 65 km dal capoluogo Grosseto. È il comune più a sud della Toscana e, per il contesto
Il Duomo di Sovana sorge appena alla fine del paese. L’epoca della diocesi di Sovana è incerta: quasi sicuramente è precedente al Vescovo Maurizio, il
Costruita sul mare, Piombino è da sempre anche una base marittima. Oggi il porto di Piombino è utilizzato per il trasporto di merci, ma anche
Sorano, uno dei borghi più belli e suggestivi della Toscana insieme a Sovana e Pitigliano, noto anche come “Città del Tufo”. La sua storia ha
L’area del Chianti in Toscana è una delle zone della regione più conosciute ed apprezzate dai visitatori di tutto il mondo. Da un punto di
Porto Santo Stefano, capoluogo dell’Argentario, è un pittoresco borgo marinaro e luogo di villeggiatura già apprezzato al tempo della Roma imperiale. Il centro abitato di
Costruito in stile romanico-gotico, il Duomo di Siena, principale luogo di culto cattolico della cittadina toscana, è una delle chiese più famose d’Italia ed una
Radicofani è un comune facente parte della provincia di Siena, in Val D’Orcia. Nei secoli è stato teatro di numerose battaglie, una delle più ecclatanti
Mulazzo è un comune che si trova in provincia di Massa Carrara in cui troviamo tracce storiche ed artistiche importanti come le Statue Stele della
Ponte Vecchio e Palazzo della Signoria sono due dei simboli di Firenze, il ponte, uno dei più famosi al mondo, attraversa il Fiume Arno, con
Montecatini Alto è una frazione del comune di Montecatini Terme, caratterizzato da un castello di origine romanica che per molto tempo fu sede del Comune.
Livorno è il comune capoluogo dell’omonima provincia. Sita lungo la costa del mar ligure vanta uno dei più importanti porti italiani e tra tutte le
Baratti è una frazione del comune di Piombino, da il nome all’omonimo Golfo che si trova a cavallo tra il mar Ligure e quello Tirreno.
Suvereto è un comune della provincia di Livorno, è uno dei comuni della Val di Cornia e qui si produce il DOC Val Di Cornia
La cattedrale medievale di Pisa , che è il Duomo di Santa Maria Assunta , è un capolavoro del periodo romanico pisano e rappresenta la ricchezza
La Val d’Orcia si estende nella provincia di Siena ed in parte di quella di Grosseto, prende il suo nome dal fiume Orcia che la
Il teatro del silenzio si trova a Lajatico,in provincia di Pisa, ed è un teatro naturale contenente anfiteatro creato sfruttando la conformazione naturale di una
Piazza del Campo è la piazza principale di Siena, famossissima per la sua particolare forma a conchiglia e per essere il luogo in cui due
Pitigliano è un piccolo paese in provincia di Grosseto denominato anche la piccola Gerusalemme per la presenza di una comunità ebraica da sempre presente nel
Bagno Vignoni, un villaggio nel cuore della Toscana, unica frazione del comune San Quirico d’Orcia, conta 30 abitanti. La piazza del borgo è caratterizzata da
Sarteano è un paese della Val d’Orcia al confine con la Val di Chiana, in provincia di Siena. Dalla rilevante importanza storica e naturalistica vanta