
Ricetta del Caldaro di Monte Argentario, zuppa di pesce tradizionale
Il Caldaro è la zuppa di pesce tipica dell’Argentario, cucinata sin dai tempi antichi con pesci liscosi e molluschi appena pescati nel mare che lambisce
Il Caldaro è la zuppa di pesce tipica dell’Argentario, cucinata sin dai tempi antichi con pesci liscosi e molluschi appena pescati nel mare che lambisce
Oggi vi proponiamo una ricetta della tradizione del Mugello: la torta in balconata. Il nome del dolce fiorentino deriva dal suo caratteristico aspetto a strati,
Se desiderate preparare un primo piatto invernale per una serata speciale come San Valentino, la ricetta che Vivere la Toscana vi propone oggi potrà esservi
Ogni 26 gennaio a Firenze si ricorda il cosiddetto “Miracolo di San Zanobi” o miracolo della fioritura dell’olmo, avvenuto nell’anno 429, durante la traslazione del
Le rose o rosette di Carnevale sono dolcetti deliziosi a forma di fiore con petali di pasta croccante che racchiudono un cuore di confettura di
Oggi Vivere la Toscana vi propone una serie di gustosi crostini da offrire ai vostri invitati durante i pranzi ed i cenoni delle feste, dalla
Oggi vi suggeriamo la ricetta del Pasticcio in crosta, un antipasto da preparare nelle grandi occasioni, come il pranzo di Natale o il cenone di
Oggi vi presentiamo la ricetta della Torta di riso e cipolle, tipica dell’Alta Lunigiana. La cipolla bianca di Treschietto, frazione del comune di Bagnone, è
La cucina di Vivere la Toscana oggi vi propone: Spaghetti con pancetta e zafferano alla grossetana. La ricetta ha origini sulle colline maremmane, dove è
Siete stati a raccogliere i marroni a Caprese Michelangelo o in un’altra splendida località toscana come ad esempio la Valtiberina (leggete qua il nostro interessante
Nella Valtiberina Toscana ed in particolare intorno a Caprese Michelangelo, in provincia di Arezzo, si trovano meravigliosi boschi di castagni secolari. La raccolta si concentra
Il mese di ottobre è il mese delle zucche, piccole, grandi, decorative, verdi o arancioni, intagliate per la festa di Halloween, ma anche grandi ortaggi
Oggi Vivere la Toscana vi propone un piatto di facile preparazione, ma molto saporito e gustoso: le pennette con salsa di salsicce toscane. Sul nostro
La famiglia de’ Medici, signori di Firenze e di Toscana, era molto attenta ad offrire ai propri ospiti a corte piatti ricchi, non solo per
Oggi vi forniamo la ricetta di uno squisito primo piatto a metà strada tra terra e mare: il timballo di maccheroni alla livornese. Per il
Oggi prepariamo l’Acquacotta di baccalà alla Toscana. L’omonima zuppa maremmana è la più famosa (cliccando qui trovate la ricetta dell’acquacotta tradizionale), ma se preferite il pesce
La minestra di pasta e ceci è un primo piatto dalle origini contadine. I legumi ricchi di ferro sostituivano la carne che un tempo pochi
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Pochi conoscono questa ricetta, gustosa variante ai pici con le briciole o ai pici all’aglione. Si tratta dei Pici ai moscardini, primo piatto di
Proseguiamo la nostra rubrica tesa a ricordare i grandi toscani, inaugurata con un post dedicato al maestro Michelangelo Buonarroti. Questa volta vogliamo rendere omaggio ad
Se siete appassionati d’arte vi consigliamo di visitare la Casa museo di Amedeo Modigliani a Livorno. Attraverso il percorso espositivo è possibile ripercorrere la storia
Vivere la Toscana vi propone un delizioso e fresco dessert al cucchiaio da preparare con il Vin Santo ed i cantuccini alle mandorle. Se amate
Oggi vi proponiamo la ricetta del gaspaccio toscano. La dominazione spagnola nel XVII secolo ha lasciato molte tracce nella nostra regione, non solo mura e
Se avete un po’ di pesce di scoglio di piccola taglia, come scorfanetti, trigliette e tracine, potete preparare un gustoso primo piatto di mare: le
Nessuno riesce a resistere a questo tipico primo piatto maremmano: le pappardelle al cinghiale, di cui oggi vi presentiamo la ricetta. Se non avete molto tempo