
Carciofi ritti alla toscana
Non è un errore di scrittura. Carciofi ritti e non fritti, proprio “ritti” nel senso che stanno in piedi da soli perché ripieni di cose
Non è un errore di scrittura. Carciofi ritti e non fritti, proprio “ritti” nel senso che stanno in piedi da soli perché ripieni di cose
La schiacciata seravezzina o focaccia di Seravezza è uno dei prodotti tipici della provincia di Lucca, facente parte del cosidetto “Paniere lucchese”. Tra le leccornie
Tra i luoghi particolari da visitare a Prato, oltre al Museo del Tessuto che vi avevamo già segnalato, sicuramente merita di essere menzionato il Castello
Particolarità che distingue la cipollata senese da altre zuppe a base di cipolle è la presenza nella ricetta toscana di carne di maiale, salsiccia, rigatino
Oggi vi proponiamo la ricetta dello spezzatino di agnello alla cacciatora, una portata particolarmente indicata per il pranzo di Pasqua, da abbinare ad un vino
Oggi vi proponiamo una ricetta tipica della parte settentrionale della nostra regione: i panigacci ai funghi. Cliccando qui potete acquistare online i porcini secchi selezionati
Oggi vi proponiamo la ricetta dei tortelli di cinta senese conditi con crema di zucca gialla, un’autentica specialità toscana. I maiali di Cinta sono allevati
Le frittelle con la ricotta sono un dolce tipico del periodo di Carnevale, ma sono adatte a portare l’allegria in tavola in ogni momento dell’anno, proprio
Una saporita zuppa di verdure dalle origini antiche è la garmugia lucchese. Originariamente era cotta nel camino e si preparava soprattutto in primavera. Tra gli
La Spongata o spungata è un dolce tipico delle feste, da abbinare al vino Passito, diffuso non soltanto in Toscana, ma anche in alcune località
Oggi vi proponiamo una gustosa ricetta da preparare con il tartufo Scorzone (Tuber aestivum Vittadini) raccolto nei boschi di latifoglie della Toscana: Quaglie al tegame
Se non avete mai assaggiato la carne con il tartufo vi consigliamo di provarla. In particolare Vivere la Toscana vi consiglia di acquistare il carpaccio
Oltre ad essere la famosa festa dei tortelli a Crema, la tortellata è un buonissimo primo piatto toscano diffuso nelle zone di Lucca e di
Vi hanno regalato le lenticchie della fortuna e non sapete quale piatto preparare? Ecco una ricetta semplice e nutriente: reginette con sugo di lenticchie e
Di ritorno dalle piste da sci dell’Abetone prepariamo un piatto tipico della località pistoiese, una ricetta di rapida preparazione ed in grado di riscaldarvi dalle
Leuova con il tartufo sono un piatto delizioso, che potrete preparare in pochi minuti sorprendendo i vostri invitati. Sono sufficienti pochi ingredienti, scelti come sempre
Gli agnolotti sono un tipo di pasta all’uovo ripiena di carne, originaria del Piemonte. Si dice che il nome derivi da Angelot o Angiolino, cuoco
Oggi vi presentiamo la versione pistoiese del famoso secondo piatto toscano: la trippa alla fiorentina, che potete acquistare già pronta sul sito di Vivere la
Vivere la Toscana oggi vi suggerisce una ricetta ricca di gusto e al tempo stesso di facile preparazione: pici con sugo di salsiccia allo zafferano.
Vivere la Toscana vi propone l’Arista alla fiorentina, una ricetta tipica della zona di Firenze per cucinare “a menadito” la lombata di maiale, chiamata anche
Per la festa di Tutti i Santi è consuetudine in Toscana, come in tutte le regioni italiane, preparare dei dolcetti da gustare in famiglia. In
Arrivato l’autunno, nelle cucine toscane trionfano i piatti a base di funghi e tartufi. Oltre ai primi, come la crema di funghi e patate o
[vc_row][vc_column][vc_column_text] La ricetta toscana che vi proponiamo oggi offre un’idea in più per utilizzare le castagne in cucina. In abbinamengo al cinghiale, tipica carne toscana,
Azienda vitivinicola virtuosa del territorio di Bolgheri in Costa degli Etruschi, la Tenuta dell’Ornellaia ha compiuto nel 2010 25 anni di attività. Il marchese Lodovico