
Pappardelle al sugo di coniglio, melanzane e peperoni. La ricetta.
Vivere la Toscana oggi vi propone la ricetta delle pappardelle con condimento a base di carne di coniglio e verdure fresche. L’abbinamento ideale è un
Vivere la Toscana oggi vi propone la ricetta delle pappardelle con condimento a base di carne di coniglio e verdure fresche. L’abbinamento ideale è un
Tra la storia della Toscana e la sua gastronomia esiste un legame indissolubile. Lo dimostra “The Cacciucco (A typical fish soup from Tuscany)”, una guida
I funghi porcini sono una prelibatezza dei sottoboschi nella nostra regione. Saporiti e carnosi sono utilizzati per la preparazione di numerose ricette, come la crema
In estate siamo sempre alla ricerca di piatti leggeri, che non facciano ingrassare. Eccone uno, direttamente dalla tradizione toscana: la farinata al cavolo nero. Si
Lo stoccafisso con pomodoro e patate è un piatto tipico della cucina toscana. Le principali varianti della ricetta sono “alla piombinese”, “alla pisana” e “alla
Wim Delvoye, il celebre artista belga, è in mostra a Lucca. L’artista contemporaneo (è nato nel 1965), famoso soprattutto per le sue installazioni e in
Il migliaccio è una ricetta pistoiese che profuma di riti arcaici. Il sapore è molto particolare, e non a tutti piace. Si tratta di una
I totani freschi sono una prelibatezza offerta dai nostri mari. La loro carne tenera dal colore rosa violaceo è da non confondere con quella bianca
Con l’arrivo dell’estate abbiamo bisogno di preparare piatti freddi da gustare in spiaggia. Non è necessario rinunciare ai sapori autentici della cucina toscana, ma è
Il Palio delle Contrade di Siena non ha certo bisogno di presentazioni, perché è uno degli eventi folkloristici toscani più conosciuto nel Mondo. La sua
Numerose ricette toscane derivano dalla tradizione contadina, piatti poveri preparati con ingredienti semplici e genuini. La pasta con il “cacio bugiardo” è uno di questi
Il farro (Tricum dicoccum) è una delle coltivazioni cerealicole di cui la Toscana vanta il primato sul territorio italiano. Si tratta di un tipo di
La cucina toscana e i vini prodotti in questa magnifica regione sono conosciuti in tutto il mondo. Ogni anno milioni di turisti scelgono di prenotare
La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare è un altro evento del giugno pisano. Si tratta di una manifestazione di rievocazione storica: Pisa, Amalfi, Genova,
I tortelli preparati nella zona della Lucchesia sono caratterizzati da un ripieno gustoso a base di carne di maiale e da una “sorridente” forma a
Il Palio di San Ranieri si svolge ogni anno il 17 giugno, giorno di commemorazione del Santo. La notte precedente, quella tra il 16 e
Se volete cimentarvi in una torta tipica toscana, sana, genuina, e non esageratamente elaborata, la torta di semolino e cioccolato può fare al caso vostro.
Quella tra il 16 giugno e il 17, i pisani lo sanno bene, è una notte speciale. Si celebra, a Pisa, la Luminara di San
I berriquocoli sono una variante un po’ particolare dei cavallucci senesi(leggi la ricetta), di cui viverelatoscana vi ha fornito la ricetta nel dicembre 2012. I
Il Gioco del Ponte è uno degli appuntamenti del Giugno Pisano insieme alla Luminara di San Ranieri e alla Regata Storica, e quest’anno si celebrerà
Se vi trovate a passare in auto lungo la strada statale Aurelia nella zona di Venturina potete incontrare numerosi banchi di frutta e verdura, presso
[vc_row][vc_column][vc_column_text]La cucina toscana sa essere semplice e genuina. I Pici all’aglione ne sono un esempio. Come molti sapranno, i pici toscani sono una pasta tipica
Profuma delicatamente di vaniglia, ha un cuore tenero e cremoso raccolto in un cestino di pastafrolla: è il budino di riso, un dolce che si
Un primo piatto toscano molto ricco, preparato con ingredienti genuini, saporito e gustoso, apprezzato da tutta la famiglia. Si tratta dei tortelli maremmani, fatti con