
Spaghetti con pancetta e zafferano alla grossetana
La cucina di Vivere la Toscana oggi vi propone: Spaghetti con pancetta e zafferano alla grossetana. La ricetta ha origini sulle colline maremmane, dove è
La cucina di Vivere la Toscana oggi vi propone: Spaghetti con pancetta e zafferano alla grossetana. La ricetta ha origini sulle colline maremmane, dove è
Siete stati a raccogliere i marroni a Caprese Michelangelo o in un’altra splendida località toscana come ad esempio la Valtiberina (leggete qua il nostro interessante
Nella Valtiberina Toscana ed in particolare intorno a Caprese Michelangelo, in provincia di Arezzo, si trovano meravigliosi boschi di castagni secolari. La raccolta si concentra
Il mese di ottobre è il mese delle zucche, piccole, grandi, decorative, verdi o arancioni, intagliate per la festa di Halloween, ma anche grandi ortaggi
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Pochi conoscono questa ricetta, gustosa variante ai pici con le briciole o ai pici all’aglione. Si tratta dei Pici ai moscardini, primo piatto di
Se avete un po’ di pesce di scoglio di piccola taglia, come scorfanetti, trigliette e tracine, potete preparare un gustoso primo piatto di mare: le
La schiacciata seravezzina o focaccia di Seravezza è uno dei prodotti tipici della provincia di Lucca, facente parte del cosidetto “Paniere lucchese”. Tra le leccornie
Oggi vi proponiamo una ricetta tipica della parte settentrionale della nostra regione: i panigacci ai funghi. Cliccando qui potete acquistare online i porcini secchi selezionati
Oggi vi proponiamo la ricetta dei tortelli di cinta senese conditi con crema di zucca gialla, un’autentica specialità toscana. I maiali di Cinta sono allevati
Vi hanno regalato le lenticchie della fortuna e non sapete quale piatto preparare? Ecco una ricetta semplice e nutriente: reginette con sugo di lenticchie e
Leuova con il tartufo sono un piatto delizioso, che potrete preparare in pochi minuti sorprendendo i vostri invitati. Sono sufficienti pochi ingredienti, scelti come sempre
Gli agnolotti sono un tipo di pasta all’uovo ripiena di carne, originaria del Piemonte. Si dice che il nome derivi da Angelot o Angiolino, cuoco
Oggi vi presentiamo la versione pistoiese del famoso secondo piatto toscano: la trippa alla fiorentina, che potete acquistare già pronta sul sito di Vivere la
Vivere la Toscana oggi vi suggerisce una ricetta ricca di gusto e al tempo stesso di facile preparazione: pici con sugo di salsiccia allo zafferano.
Vivere la Toscana vi propone l’Arista alla fiorentina, una ricetta tipica della zona di Firenze per cucinare “a menadito” la lombata di maiale, chiamata anche
Per la festa di Tutti i Santi è consuetudine in Toscana, come in tutte le regioni italiane, preparare dei dolcetti da gustare in famiglia. In
Arrivato l’autunno, nelle cucine toscane trionfano i piatti a base di funghi e tartufi. Oltre ai primi, come la crema di funghi e patate o
[vc_row][vc_column][vc_column_text] La ricetta toscana che vi proponiamo oggi offre un’idea in più per utilizzare le castagne in cucina. In abbinamengo al cinghiale, tipica carne toscana,
Vivere la Toscana oggi vi propone la ricetta delle pappardelle con condimento a base di carne di coniglio e verdure fresche. L’abbinamento ideale è un
I funghi porcini sono una prelibatezza dei sottoboschi nella nostra regione. Saporiti e carnosi sono utilizzati per la preparazione di numerose ricette, come la crema
In estate siamo sempre alla ricerca di piatti leggeri, che non facciano ingrassare. Eccone uno, direttamente dalla tradizione toscana: la farinata al cavolo nero. Si
Lo stoccafisso con pomodoro e patate è un piatto tipico della cucina toscana. Le principali varianti della ricetta sono “alla piombinese”, “alla pisana” e “alla
Wim Delvoye, il celebre artista belga, è in mostra a Lucca. L’artista contemporaneo (è nato nel 1965), famoso soprattutto per le sue installazioni e in
Il migliaccio è una ricetta pistoiese che profuma di riti arcaici. Il sapore è molto particolare, e non a tutti piace. Si tratta di una