
Insalata di pasta fredda ricetta toscana con finocchiona, pecorino e pomodorini
Vi proponiamo la gustosa ricetta della pasta fredda toscana condita con pezzetti di finocchiona, dadini di pecorino stagionato e pomodorini freschi. Si tratta di un
Vi proponiamo la gustosa ricetta della pasta fredda toscana condita con pezzetti di finocchiona, dadini di pecorino stagionato e pomodorini freschi. Si tratta di un
Le penne al favollo sono un primo piatto tipico livornese molto apprezzato da chi ama gustare le specialità di scoglio. Il granchio dalle grandi chele
In Toscana, fin dai tempi dei nostri nonni, l’estate porta le verdure e la frutta fresche, saporite e succose. A metà mattina, o per merenda,
L’anguilla sfumata è un piatto tipico orbetellano. Si dice che le sue origini risalgano al Cinquecento quando gli Spagnoli dominavano l’Argentario, facente parte dello Stato
La carne di pecora ormai non è molto frequente nelle nostre tavole. Eppure si tratta di una carne prelibata ed economica, di cui si
Il repertorio delle ricette toscane è davvero vastissimo, e molte non sono particolarmente note. Oggi abbiamo scelto di proporvi una di queste ultime, oramai poco
L’antipasto, si sa, è il piatto di presentazione per eccellenza: se l’antipasto è buono, quasi sicuramente il giudizio sul pasto sarà positivo. La Toscana
Le torte con marchio “Torta co’ bischeri” sono prodotte secondo un ben preciso regolamento che ne stabilisce il metodo di lavorazione, la provenienza e la
La Torta coi bischeri è una tipica specialità pisana, preparata con pinoli rigorosamente raccolti nelle pinete del territorio di Pisa, in particolare a San Rossore.
Le crespelle sono un piatto piuttosto elaborato da realizzare. Non si tratta di una cucina complessa, quanto di una preparazione abbastanza lunga. Ci si
Il breve periodo della fioritura dell’acacia fa si che questa sia una ricetta da “prendere al volo”. L’acacia è una pianta della famiglia delle
Le Sportelline di Pasqua sono dolci livornesi, fatti di pasta di marzapane o frolla ricoperta con glassa bianca decorata con chicchi di zucchero colorati e
Durante il tempo di Quaresima e nel giorno di Pasqua in Lucchesia si è soliti mangiare un dolce di pasta di pane chiamato Pasimata. In
I quaresimali fiorentini sono biscotti al cacao a forma di lettere, che non contengono burro. La tradizione vuole che siano stati inventati a metà Ottocento
Oggi vi proponiamo una ricetta golosa a base di cioccolato fondente e marmellata di pere fatta artigianalmente in Toscana. L’abbinamento è uno dei più riusciti
Con i paté di verdure si possono preparare crostini e antipasti sfiziosi. Ad esempio avendo a disposizione delle fette di prosciutto, salame, bresaola si possono
La ricetta delle Polpette alla fiorentina è una ricetta semplice che si può preparare in poco tempo ottenendo un piatto gustoso e nutriente. La carne
I fagioli all’uccelletta o all’uccelletto sono tra i condimenti toscani più apprezzati. Generalmente sono serviti in abbinamento a salsicce, carne alla brace e a cacciagione.
Vivere la Toscana vi propone oggi la ricetta della Trippa alla Fiorentina, uno tra i piatti toscani più famosi ed antichi, che potete anche acquistare
I befanini sono squisiti biscottini preparati in Toscana per la festa dell’Epifania. Sul sito Vivere la Toscana li potete trovare già preparati da un forno
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Oltre ai ricciarelli, al panforte, ai cavallucci, esistono altre specialità toscane, tipiche di Siena, forse meno conosciute, ma altrettanto uniche e da non lasciarsi scappare.
Il ragù alla bolognese è uno dei condimenti più utilizzati per la preparazione di primi piatti in Toscana e in gran parte d’Italia, soprattutto durante
In Toscana per le ricorrenze del 1 novembre, Ognissanti o Festa di tutti i Santi, e del 2 novembre, Commemorazione dei Defunti, si preparano dolci
Oggi vi proponiamo la ricetta per preparare delle squisite pappardelle condite con sugo al fagiano e Vernaccia, vino prodotto nel territorio di San Gimignano (SI).