
Gnocchi di zucca burro e salvia. Tipica ricetta di ottobre
La zucca è la regina delle tavole ad ottobre, il mese che culmina con la festa di Halloween. Alimento di origini povere, un tempo riservato
La zucca è la regina delle tavole ad ottobre, il mese che culmina con la festa di Halloween. Alimento di origini povere, un tempo riservato
Se vi trovate in Toscana e avete voglia di cimentarvi in una tradizionale e divertente raccolta delle castagne vi consigliamo di leggere questo articolo sulla
Il Peposo alla Fornacina, noto anche come Peposo del Brunelleschi, è un secondo tipico fiorentino, che ha avuto origine sulle colline della valle del Greve
Gurguglione dell’Elba Ingredienti ½ cipolla 400 grammi di peperoni verdi 2 melanzane 1 zucchina 2 patate 300 grammi di pomodori maturi basilico e prezzemolo fresco
L’Acquacotta è un piatto tipico della Maremma grossetana, diffuso anche nella vicina Tuscia viterbese. Gli ingredienti sono semplici, poiché le origini della zuppa a base
Nelle fiere toscane il banco che vende dolciumi è immancabile: zucchero filato, chicchi, duri di menta, croccante e brigidini di Lamporecchio appena sfornati. Ma che
“Ir Porpo Bria’o” è una delle più antiche ricette livornesi, che deriva dalla tradizione marinara della città labronica, come il Cacciucco, le Acciughe alla Povera
Quando il periodo di caccia è aperto, i cacciatori puntano a sparare soprattutto ad un enorme animale, il cinghiale. Nelle strade di campagna è facile
Ha il profumo delle caldarroste (castagne cotte sulla brace), la morbidezza di una frittella e l’aspetto di una crepe: è il neccio, dolce tipico della
Una narrazione allettante per una pietanza tipica dell’inizio della stagione autunnale: la Schiaccia con l’uva! Il pan coll’uva o schiacciata con l’uva è un dolce
Panzanella è il nome toscano di una pietanza estiva rustica, un piatto povero di derivazione contadina, molto semplice, che non necessita di cottura e che
La pappa col pomodoro è sicuramente l’esempio più eclatante che non si butta via nulla e meno che mai il pane. Questa è una ricetta
Un dolce tipico della tradizione Toscana per la Pasqua è la famosa schiaccia/schiacciata/focaccia di Pasqua. Nasce nella seconda metà dell’ottocento nei dintorni di Fucecchio, San
Le frittelle di riso sono dei dolci tipici toscani che si mangiano sia per carnevale che per il giorno di San Giuseppe (19 Marzo). La
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il cavolo nero è il jolly della cucina toscana: non c’è ribollita, acquacotta, minestra di pane che non lo preveda. Se non c’è cavolo nero:
Sta arrivando la fine dell’anno e in Toscana cosa si fa? Si gioca al Panforte!!! Rivive in Toscana sotto le feste di Natale un antico
[vc_row][vc_column][vc_column_text]I biscotti di Prato sono apprezzati in tutto il mondo. Erroneamente vengono chiamati anche Cantucci, nome con il quale un tempo si identificavano i biscotti
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Le copate senesi costituiscono uno dei dolci meno conosciuti tra i prodotti dolciari natalizi, eppure è una squisitezza tra le più costose. Detta anche cupata
[vc_row][vc_column][vc_column_text]E’ dalla terra di Siena che ci arrivano tutte le più importanti ricette di dolci Natalizi… Si, perché noi toscani non abbiamo proprio niente da
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Un biscotto dalle antiche origini famoso anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Tra i dolci della tradizione toscana ci sono anche i ricciarelli,
L’invenzione dell’amaretto va attribuito alle suore del convento di Santa Cristiana, visto che abitualmente ricevevano in dono molte mandorle dai parenti delle giovani converse siciliane,
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Tra le pietanze povere che hanno caratterizzato la Toscana, in particolare il senese e il grossetano, non possiamo di certo dimenticare i pici, di grano
La farina di castagne dell’Amiata (leggete qua il nostro articolo sulla raccolta delle castagne sul Monte Amiata) ha colore marrone scuro, sapore dolce e intenso
La denominazione Castagna del Monte Amiata IGP (IndicazioneGeografica Protetta) fa riferimento alle tre varietà diffuse in zona denominata localmente Marrone, Bastarda Rossa e Cecio. Il prodotto