
Pappardelle con fagiano e Vernaccia di San Gimignano
Oggi vi proponiamo la ricetta per preparare delle squisite pappardelle condite con sugo al fagiano e Vernaccia, vino prodotto nel territorio di San Gimignano (SI).
Oggi vi proponiamo la ricetta per preparare delle squisite pappardelle condite con sugo al fagiano e Vernaccia, vino prodotto nel territorio di San Gimignano (SI).
Vivere la Toscana vi ha già raccontato la leggenda del famoso Ponce alla Livornese, la calda bevanda a base di caffé, “rumme”, zucchero e scorza
Nelle fiere toscane il banco che vende dolciumi è immancabile: zucchero filato, chicchi, duri di menta, croccante e brigidini di Lamporecchio appena sfornati. Ma che
Il vino Chianti ha origini antichissime, probabilmente era noto già agli Etruschi. I primi documenti in cui si parla del pregiato vino toscano sono stati
Raffaella, Caterina e Ciro, hanno aperto a Massa Marittima, in corso Diaz 3 la nuova osteria Le Fate Briache, un locale in pieno stile Toscano,
Abbiamo assaggiato una vera prelibatezza, una delle più saporite e gustose rivisitazioni storiche mai assaggiate: l’ aceto d’agresto. Un giorno percorrendo le fantastiche colline maremmane
Lucia e Virgilio hanno rilevato l’attività nel Giugno scorso e hanno trasferito nel locale tutta la loro esperienza. Prima di diventare ristoratori infatti hanno prodotto
Per tutti coloro che amano i prodotti tipici toscani e soprattutto i buoni prodotti di norcineria, Montopoli in val d’Arno è una tappa obbligatoria. Si
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il cavolo nero è il jolly della cucina toscana: non c’è ribollita, acquacotta, minestra di pane che non lo preveda. Se non c’è cavolo nero:
Questi biscotti vengono fatti in diverse zone della Maremma Toscana, ma a Buriano sono i biscotti tradizionali realizzati in occasione della festa della Befana. Per
Sta arrivando la fine dell’anno e in Toscana cosa si fa? Si gioca al Panforte!!! Rivive in Toscana sotto le feste di Natale un antico
[vc_row][vc_column][vc_column_text]I biscotti di Prato sono apprezzati in tutto il mondo. Erroneamente vengono chiamati anche Cantucci, nome con il quale un tempo si identificavano i biscotti
Progettare l’invisibile nell’agroalimentare Cento prodotti di filiera corta venduti rigorosamente alla spina. Nasce a Capannori (LU) il primo negozio completamente votato alla sostenibilità ambientale ed
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Le copate senesi costituiscono uno dei dolci meno conosciuti tra i prodotti dolciari natalizi, eppure è una squisitezza tra le più costose. Detta anche cupata
[vc_row][vc_column][vc_column_text]E’ dalla terra di Siena che ci arrivano tutte le più importanti ricette di dolci Natalizi… Si, perché noi toscani non abbiamo proprio niente da
Una passione tutta extravergine. Quattro giorni a San Quirico d’Orcia – Siena – dedicati al prodotto principe della terra di Valdorcia, con la Festa dell’Olio,
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Un biscotto dalle antiche origini famoso anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Tra i dolci della tradizione toscana ci sono anche i ricciarelli,
La famosa torta che riscaldava gli animi delle genti Il castagnaccio, o baldino o pattona, è un dolce moltoparticolare ma abbastanza facile da realizzare, preparato
L’invenzione dell’amaretto va attribuito alle suore del convento di Santa Cristiana, visto che abitualmente ricevevano in dono molte mandorle dai parenti delle giovani converse siciliane,
I buyers inglesi visitano le aziende vinicole toscane Tra i buyers inglesi che nell’ ultima settimana di novembre visiteranno 24 aziende vinicole toscane c’è anche
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Tra le pietanze povere che hanno caratterizzato la Toscana, in particolare il senese e il grossetano, non possiamo di certo dimenticare i pici, di grano
Il budelluzzo si produce essiccando e trattando la parte esterna degli intestini di maiale (dal duodeno all’ appendice). Si presenta in mazzetti di colore tendente
Aggiorniamo il calendario delle feste dell’olio toscano: – Dal 21 novembre iniziano le sagre a Vicopisano, Uliveto Terme e Castelnuovo Berardenga. – Il 22 novembre
15 in tutto le etichette “made in Tuscany” inserite tra le 100 segnalate dalla prestigiosa rivista statunitense Tre vini toscani sul tetto del mondo, lassù