
Marmellata di castagne. Come prepararla
Siete stati a raccogliere i marroni a Caprese Michelangelo o in un’altra splendida località toscana come ad esempio la Valtiberina (leggete qua il nostro interessante
Siete stati a raccogliere i marroni a Caprese Michelangelo o in un’altra splendida località toscana come ad esempio la Valtiberina (leggete qua il nostro interessante
Nella Valtiberina Toscana ed in particolare intorno a Caprese Michelangelo, in provincia di Arezzo, si trovano meravigliosi boschi di castagni secolari. La raccolta si concentra
Oggi Vivere la Toscana vi propone un piatto di facile preparazione, ma molto saporito e gustoso: le pennette con salsa di salsicce toscane. Sul nostro
La famiglia de’ Medici, signori di Firenze e di Toscana, era molto attenta ad offrire ai propri ospiti a corte piatti ricchi, non solo per
Oggi vi forniamo la ricetta di uno squisito primo piatto a metà strada tra terra e mare: il timballo di maccheroni alla livornese. Per il
Oggi prepariamo l’Acquacotta di baccalà alla Toscana. L’omonima zuppa maremmana è la più famosa (cliccando qui trovate la ricetta dell’acquacotta tradizionale), ma se preferite il pesce
La minestra di pasta e ceci è un primo piatto dalle origini contadine. I legumi ricchi di ferro sostituivano la carne che un tempo pochi
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Pochi conoscono questa ricetta, gustosa variante ai pici con le briciole o ai pici all’aglione. Si tratta dei Pici ai moscardini, primo piatto di
Vivere la Toscana vi propone un delizioso e fresco dessert al cucchiaio da preparare con il Vin Santo ed i cantuccini alle mandorle. Se amate
Oggi vi proponiamo la ricetta del gaspaccio toscano. La dominazione spagnola nel XVII secolo ha lasciato molte tracce nella nostra regione, non solo mura e
Se avete un po’ di pesce di scoglio di piccola taglia, come scorfanetti, trigliette e tracine, potete preparare un gustoso primo piatto di mare: le
Nessuno riesce a resistere a questo tipico primo piatto maremmano: le pappardelle al cinghiale, di cui oggi vi presentiamo la ricetta. Se non avete molto tempo
Non è un errore di scrittura. Carciofi ritti e non fritti, proprio “ritti” nel senso che stanno in piedi da soli perché ripieni di cose
La schiacciata seravezzina o focaccia di Seravezza è uno dei prodotti tipici della provincia di Lucca, facente parte del cosidetto “Paniere lucchese”. Tra le leccornie
Particolarità che distingue la cipollata senese da altre zuppe a base di cipolle è la presenza nella ricetta toscana di carne di maiale, salsiccia, rigatino
Oggi vi proponiamo la ricetta dello spezzatino di agnello alla cacciatora, una portata particolarmente indicata per il pranzo di Pasqua, da abbinare ad un vino
Oggi vi proponiamo una ricetta tipica della parte settentrionale della nostra regione: i panigacci ai funghi. Cliccando qui potete acquistare online i porcini secchi selezionati
Oggi vi proponiamo la ricetta dei tortelli di cinta senese conditi con crema di zucca gialla, un’autentica specialità toscana. I maiali di Cinta sono allevati
Le frittelle con la ricotta sono un dolce tipico del periodo di Carnevale, ma sono adatte a portare l’allegria in tavola in ogni momento dell’anno, proprio
Una saporita zuppa di verdure dalle origini antiche è la garmugia lucchese. Originariamente era cotta nel camino e si preparava soprattutto in primavera. Tra gli
La Spongata o spungata è un dolce tipico delle feste, da abbinare al vino Passito, diffuso non soltanto in Toscana, ma anche in alcune località
Oggi vi proponiamo una gustosa ricetta da preparare con il tartufo Scorzone (Tuber aestivum Vittadini) raccolto nei boschi di latifoglie della Toscana: Quaglie al tegame
Se non avete mai assaggiato la carne con il tartufo vi consigliamo di provarla. In particolare Vivere la Toscana vi consiglia di acquistare il carpaccio
Oltre ad essere la famosa festa dei tortelli a Crema, la tortellata è un buonissimo primo piatto toscano diffuso nelle zone di Lucca e di