
Tortino con carciofi violetti della Val di Cornia
Se vi trovate a passare in auto lungo la strada statale Aurelia nella zona di Venturina potete incontrare numerosi banchi di frutta e verdura, presso
Se vi trovate a passare in auto lungo la strada statale Aurelia nella zona di Venturina potete incontrare numerosi banchi di frutta e verdura, presso
[vc_row][vc_column][vc_column_text]La cucina toscana sa essere semplice e genuina. I Pici all’aglione ne sono un esempio. Come molti sapranno, i pici toscani sono una pasta tipica
Profuma delicatamente di vaniglia, ha un cuore tenero e cremoso raccolto in un cestino di pastafrolla: è il budino di riso, un dolce che si
Un primo piatto toscano molto ricco, preparato con ingredienti genuini, saporito e gustoso, apprezzato da tutta la famiglia. Si tratta dei tortelli maremmani, fatti con
La prova costume si avvicina rapidamente, le signore (ma anche i maschietti) corrono ai ripari con diete spesso tristi e insapore. Viverelatoscana vi suggerisce un
Per scaldarsi in una fredda giornata invernale non c’è niente di meglio che una zuppa di legumi. In particolare Vivere la Toscana vi propone la
Oggi vi proponiamo una ricetta bella sostanziosa, nata in Maremma, la terra dei butteri, da cui il nome del piatto: pasta alla buttera. Gli ingredienti
Tra i piatti tipici di Viareggio è la Scarpaccia, una torta leggera a base di zucchine fresche. Ha un gusto molto delicato nonostante il nome
[vc_row][vc_column][vc_column_text] I pici alle briciole sono un tipico primo piatto senese. Alla ricetta originaria fatta di semplici e poveri ingredienti, anticamente diffusi anche nelle cucine
[vc_row][vc_column][vc_column_text]La cecina è una delle particolarità culinarie della nostra regione. Si tratta di un piatto leggero, buono, molto semplice da preparare e ottimo sia come
Passato il Natale, iniziano i preparativi per i festeggiamenti di Capodanno. Per chi desidera trascorrere la serata di San Silvestro a casa è indispensabile “escogitare”
Tempo fa vi avevamo raccontato alcune curiosità sulle origini dei cavallucci senesi (leggi il post) . Oggi vogliamo fornirvi la ricetta per prepararli anche a casa
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Oggi Vivere la Toscana vi propone la ricetta di un secondo piatto ricco, invernale e perfetto da portare in tavola durante le feste natalizie. La
Spesso i piatti toscani più apprezzati, soprattutto da chi viene a visitare la nostra meravigliosa regione, sono i più semplici. Il Pollo alla Cacciatora, di
[vc_row][vc_column][vc_column_text]La farina di castagne è una prelibatezza offerta dalla stagione autunnale. In Toscana è molto utilizzata in cucina sia per preparare dolci come necci (leggi
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Le origini della bruschetta si perdono nella storia di una terra che data migliaia di anni e che racconta milioni di storie di generazione in
Quando parliamo di schiacciata, la prima cosa che ci viene in mente è la focaccia olio e sale tipica della Liguria. Ma, in realtà, di
Vi proponiamo la gustosa ricetta della pasta fredda toscana condita con pezzetti di finocchiona, dadini di pecorino stagionato e pomodorini freschi. Si tratta di un
Le penne al favollo sono un primo piatto tipico livornese molto apprezzato da chi ama gustare le specialità di scoglio. Il granchio dalle grandi chele
In Toscana, fin dai tempi dei nostri nonni, l’estate porta le verdure e la frutta fresche, saporite e succose. A metà mattina, o per merenda,
L’anguilla sfumata è un piatto tipico orbetellano. Si dice che le sue origini risalgano al Cinquecento quando gli Spagnoli dominavano l’Argentario, facente parte dello Stato
La carne di pecora ormai non è molto frequente nelle nostre tavole. Eppure si tratta di una carne prelibata ed economica, di cui si
Il repertorio delle ricette toscane è davvero vastissimo, e molte non sono particolarmente note. Oggi abbiamo scelto di proporvi una di queste ultime, oramai poco
L’antipasto, si sa, è il piatto di presentazione per eccellenza: se l’antipasto è buono, quasi sicuramente il giudizio sul pasto sarà positivo. La Toscana