
Torta coi bischeri. Ricetta del dolce tipico toscano
Le torte con marchio “Torta co’ bischeri” sono prodotte secondo un ben preciso regolamento che ne stabilisce il metodo di lavorazione, la provenienza e la
Le torte con marchio “Torta co’ bischeri” sono prodotte secondo un ben preciso regolamento che ne stabilisce il metodo di lavorazione, la provenienza e la
Le crespelle sono un piatto piuttosto elaborato da realizzare. Non si tratta di una cucina complessa, quanto di una preparazione abbastanza lunga. Ci si
Il breve periodo della fioritura dell’acacia fa si che questa sia una ricetta da “prendere al volo”. L’acacia è una pianta della famiglia delle
Le Sportelline di Pasqua sono dolci livornesi, fatti di pasta di marzapane o frolla ricoperta con glassa bianca decorata con chicchi di zucchero colorati e
Durante il tempo di Quaresima e nel giorno di Pasqua in Lucchesia si è soliti mangiare un dolce di pasta di pane chiamato Pasimata. In
Oggi vi proponiamo una ricetta golosa a base di cioccolato fondente e marmellata di pere fatta artigianalmente in Toscana. L’abbinamento è uno dei più riusciti
Con i paté di verdure si possono preparare crostini e antipasti sfiziosi. Ad esempio avendo a disposizione delle fette di prosciutto, salame, bresaola si possono
La ricetta delle Polpette alla fiorentina è una ricetta semplice che si può preparare in poco tempo ottenendo un piatto gustoso e nutriente. La carne
Gli struffoli più famosi sono quelli napoletani, tradizionalmente preparati durante le feste natalizie. Esistono però gli strufoli o struffoli tipici dell’Umbria, mangiati durante il Carnevale
La crostata di marmellata è un dolce casereccio molto apprezzato da grandi e bambini per la sua semplicità. Una volta preparata la pasta frolla è
I fagioli all’uccelletta o all’uccelletto sono tra i condimenti toscani più apprezzati. Generalmente sono serviti in abbinamento a salsicce, carne alla brace e a cacciagione.
[vc_row css=”.vc_custom_1487671945202{margin-bottom: 0px !important;border-bottom-width: 0px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_column_text]I cenci sono la versione toscana delle chiacchere o frappe, tipici dolci preparati durante il periodo del Carnevale.
Vivere la Toscana vi propone oggi la ricetta della Trippa alla Fiorentina, uno tra i piatti toscani più famosi ed antichi, che potete anche acquistare
I befanini sono squisiti biscottini preparati in Toscana per la festa dell’Epifania. Sul sito Vivere la Toscana li potete trovare già preparati da un forno
Lenticchie della Fortuna così sono chiamati i legumi donati come simbolo di buon auspicio e di ricchezza per il Nuovo Anno in arrivo. Le lenticchie
I fegatelli di maiale cucinati alla maniera toscana sono un secondo piatto particolarmente gustoso, tipico delle festività natalizie. La carne di fegato di maiale è
Il ragù alla bolognese è uno dei condimenti più utilizzati per la preparazione di primi piatti in Toscana e in gran parte d’Italia, soprattutto durante
Se andrete a mangiare in un ristorante delle nostre parti vi capiterà spesso di trovare tra gli antipasti scritti sul menù: Crostini toscani. Se volete
Oggi prepariamo un piatto semplice e gustoso, che richiede l’impiego del Tuber borchii Vittadini, più comunemente conosciuto con il nome di tartufo bianchetto o marzuolo.
Il Diospyros kaki, noto più comunemente con il nome di cachi, è il frutto della pianta del caco originaria della Cina settentrionale. Il primo albero
In Toscana per le ricorrenze del 1 novembre, Ognissanti o Festa di tutti i Santi, e del 2 novembre, Commemorazione dei Defunti, si preparano dolci
Per cucinare il piatto per 4 persone si consiglia di utilizzare 800 grammi di baccalà già bagnato. Scolare e togliere le lische al pesce. Tagliarlo
Oggi vi proponiamo la ricetta della Lepre alla Cacciatora, gentilmente concessa dalla Signora Maria del podere di San Giuseppe in Maremma. Come il cinghiale, la
Oggi vi proponiamo la ricetta per preparare delle squisite pappardelle condite con sugo al fagiano e Vernaccia, vino prodotto nel territorio di San Gimignano (SI).