
Gnocchi di zucca burro e salvia. Tipica ricetta di ottobre
La zucca è la regina delle tavole ad ottobre, il mese che culmina con la festa di Halloween. Alimento di origini povere, un tempo riservato
La zucca è la regina delle tavole ad ottobre, il mese che culmina con la festa di Halloween. Alimento di origini povere, un tempo riservato
Se vi trovate in Toscana e avete voglia di cimentarvi in una tradizionale e divertente raccolta delle castagne vi consigliamo di leggere questo articolo sulla
Per mangiare una squisita fetta di torta Ricciolina, dolce tipico toscano della provincia di Siena, è necessario recarsi negli chalet sul Monte Amiata oppure nelle
Il ragù preparato con carne di cinghiale è una specialità toscana tipica della zona della Maremma. Particolarmente saporito e aromatizzato con piante selvatiche, rosmarino e
Il fungo Boletus edulis, comunemente noto con il nome di “porcino” è un prodotto della terra che non può essere coltivato, perché cresce in simbiosi
Una ricetta che riunisce due delle più apprezzate specialità italiane: il pecorino di fossa e il lardo di Colonnata, prodotto tipico toscano. Aggiunti al farro
Il Peposo alla Fornacina, noto anche come Peposo del Brunelleschi, è un secondo tipico fiorentino, che ha avuto origine sulle colline della valle del Greve
Oggi vi proponiamo una saporita ricetta toscana, di semplice preparazione e a base di genuini prodotti locali. La pasta fatta in casa è una delle
Il pane Buccellato è il dolce tipico lucchese più conosciuto nel mondo. Chiunque visiti la città, camminando per il corso principale, Via Fillungo, è attratto
Le purnelle fiaschette sono una varietà toscana di prugne con forma romboidale che ricorda quella di una fiaschetta e di lunghezza non superiore ai 3
Gurguglione dell’Elba Ingredienti ½ cipolla 400 grammi di peperoni verdi 2 melanzane 1 zucchina 2 patate 300 grammi di pomodori maturi basilico e prezzemolo fresco
La Mattonella ai Pinoli è un semifreddo tipico della zona toscana compresa tra la provincia di Pisa e quella di Livorno. È un dessert a
Un’ottima ricetta, semplice da preparare e perfetta da presentare in tavola è quella dei Gamberoni al Guazzetto. Si tratta di un’altra specialità labronica molto conosciuta
L’Acquacotta è un piatto tipico della Maremma grossetana, diffuso anche nella vicina Tuscia viterbese. Gli ingredienti sono semplici, poiché le origini della zuppa a base
Preparando un buon brodo di carne, capita spesso di non saper come riutilizzare il manzo già cotto. La ricetta del “Lesso rifatto alla Toscana” è
“Ir Porpo Bria’o” è una delle più antiche ricette livornesi, che deriva dalla tradizione marinara della città labronica, come il Cacciucco, le Acciughe alla Povera
In altre regioni italiane si chiamano krapfen, sono generalmente ripieni di marmellata di albicocche e spolverati con zucchero a velo, ma qui in Toscana sono
Le Acciughe alla Povera sono un piatto tipico della tradizione livornese. La ricetta è semplicissima e particolarmente adatta all’estate. Come tutti i piatti a base
In attesa che arrivi la festa di Pasqua, Vivere la Toscana vi propone la ricetta della tipica schiacciata dolce toscana, preparata con prodotti semplici e
[vc_row][vc_column][vc_column_text]A Chianciano, Chiusi e altre località in provincia di Siena per festeggiare “come si deve” la festa del Carnevale e, in particolare, le ricorrenze del
Quando il periodo di caccia è aperto, i cacciatori puntano a sparare soprattutto ad un enorme animale, il cinghiale. Nelle strade di campagna è facile
Qual è il piatto veramente tipico della cucina toscana? La ribollita! Questa pietanza dal nome un po’ strano ha origini antichissime, perché è proprio il
Tra le provviste di cibo che le famiglie della zona fanno, soprattutto per l’inverno, è facile trovare un bel pollo, un coniglio e qualche parte
Ha il profumo delle caldarroste (castagne cotte sulla brace), la morbidezza di una frittella e l’aspetto di una crepe: è il neccio, dolce tipico della