
Ricetta delle cozze ripiene, dette anche muscoli ripieni
La ricetta delle cozze ripiene che vi proponiamo oggi è particolarmente gustosa e proviene dalla Liguria, in particolare dalla zona di La Spezia, tuttavia la
La ricetta delle cozze ripiene che vi proponiamo oggi è particolarmente gustosa e proviene dalla Liguria, in particolare dalla zona di La Spezia, tuttavia la
Il prosciutto toscano ed il melone della Val di Cornia (Maremma Piombinese) si sposano perfettamente in un piatto unico adatto a tutti i palati, anche
Oggi Vivere la Toscana vi propone la ricetta vegetariana dei pici ai sapori dell’orto. Il tipo di pasta lunga, originario della provincia di Siena, è
Lo Zuccotto è un semifreddo dal gusto raffinato che si abbina perfettamente ad un buon vino passito. Oggi si possono trovare in commercio numerose varianti
Vivere la Toscana oggi vi suggerisce una gustosa ricetta da preparare con carciofi freschi di stagione, funghi secchi e prosciutto crudotoscano: i Carciofi Ripieni alla
Oggi vi proponiamo una ricetta della tradizione del Mugello: la torta in balconata. Il nome del dolce fiorentino deriva dal suo caratteristico aspetto a strati,
Se desiderate preparare un primo piatto invernale per una serata speciale come San Valentino, la ricetta che Vivere la Toscana vi propone oggi potrà esservi
Le rose o rosette di Carnevale sono dolcetti deliziosi a forma di fiore con petali di pasta croccante che racchiudono un cuore di confettura di
Oggi Vivere la Toscana vi propone una serie di gustosi crostini da offrire ai vostri invitati durante i pranzi ed i cenoni delle feste, dalla
Oggi vi suggeriamo la ricetta del Pasticcio in crosta, un antipasto da preparare nelle grandi occasioni, come il pranzo di Natale o il cenone di
Oggi vi presentiamo la ricetta della Torta di riso e cipolle, tipica dell’Alta Lunigiana. La cipolla bianca di Treschietto, frazione del comune di Bagnone, è
La cucina di Vivere la Toscana oggi vi propone: Spaghetti con pancetta e zafferano alla grossetana. La ricetta ha origini sulle colline maremmane, dove è
Siete stati a raccogliere i marroni a Caprese Michelangelo o in un’altra splendida località toscana come ad esempio la Valtiberina (leggete qua il nostro interessante
Nella Valtiberina Toscana ed in particolare intorno a Caprese Michelangelo, in provincia di Arezzo, si trovano meravigliosi boschi di castagni secolari. La raccolta si concentra
La famiglia de’ Medici, signori di Firenze e di Toscana, era molto attenta ad offrire ai propri ospiti a corte piatti ricchi, non solo per
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Pochi conoscono questa ricetta, gustosa variante ai pici con le briciole o ai pici all’aglione. Si tratta dei Pici ai moscardini, primo piatto di
La schiacciata seravezzina o focaccia di Seravezza è uno dei prodotti tipici della provincia di Lucca, facente parte del cosidetto “Paniere lucchese”. Tra le leccornie
Oggi vi proponiamo una ricetta tipica della parte settentrionale della nostra regione: i panigacci ai funghi. Cliccando qui potete acquistare online i porcini secchi selezionati
Oggi vi proponiamo la ricetta dei tortelli di cinta senese conditi con crema di zucca gialla, un’autentica specialità toscana. I maiali di Cinta sono allevati
Una saporita zuppa di verdure dalle origini antiche è la garmugia lucchese. Originariamente era cotta nel camino e si preparava soprattutto in primavera. Tra gli
Vi hanno regalato le lenticchie della fortuna e non sapete quale piatto preparare? Ecco una ricetta semplice e nutriente: reginette con sugo di lenticchie e
Di ritorno dalle piste da sci dell’Abetone prepariamo un piatto tipico della località pistoiese, una ricetta di rapida preparazione ed in grado di riscaldarvi dalle
Leuova con il tartufo sono un piatto delizioso, che potrete preparare in pochi minuti sorprendendo i vostri invitati. Sono sufficienti pochi ingredienti, scelti come sempre
Gli agnolotti sono un tipo di pasta all’uovo ripiena di carne, originaria del Piemonte. Si dice che il nome derivi da Angelot o Angiolino, cuoco