
Crespelle alla fiorentina. Ricetta tipica di Firenze.
Le crespelle sono un piatto piuttosto elaborato da realizzare. Non si tratta di una cucina complessa, quanto di una preparazione abbastanza lunga. Ci si
Le crespelle sono un piatto piuttosto elaborato da realizzare. Non si tratta di una cucina complessa, quanto di una preparazione abbastanza lunga. Ci si
Il breve periodo della fioritura dell’acacia fa si che questa sia una ricetta da “prendere al volo”. L’acacia è una pianta della famiglia delle
Le Sportelline di Pasqua sono dolci livornesi, fatti di pasta di marzapane o frolla ricoperta con glassa bianca decorata con chicchi di zucchero colorati e
Durante il tempo di Quaresima e nel giorno di Pasqua in Lucchesia si è soliti mangiare un dolce di pasta di pane chiamato Pasimata. In
I quaresimali fiorentini sono biscotti al cacao a forma di lettere, che non contengono burro. La tradizione vuole che siano stati inventati a metà Ottocento
Oggi vi proponiamo una ricetta golosa a base di cioccolato fondente e marmellata di pere fatta artigianalmente in Toscana. L’abbinamento è uno dei più riusciti
Con i paté di verdure si possono preparare crostini e antipasti sfiziosi. Ad esempio avendo a disposizione delle fette di prosciutto, salame, bresaola si possono
La ricetta delle Polpette alla fiorentina è una ricetta semplice che si può preparare in poco tempo ottenendo un piatto gustoso e nutriente. La carne
Gli struffoli più famosi sono quelli napoletani, tradizionalmente preparati durante le feste natalizie. Esistono però gli strufoli o struffoli tipici dell’Umbria, mangiati durante il Carnevale
La crostata di marmellata è un dolce casereccio molto apprezzato da grandi e bambini per la sua semplicità. Una volta preparata la pasta frolla è
I fagioli all’uccelletta o all’uccelletto sono tra i condimenti toscani più apprezzati. Generalmente sono serviti in abbinamento a salsicce, carne alla brace e a cacciagione.
[vc_row css=”.vc_custom_1487671945202{margin-bottom: 0px !important;border-bottom-width: 0px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_column_text]I cenci sono la versione toscana delle chiacchere o frappe, tipici dolci preparati durante il periodo del Carnevale.
Vivere la Toscana vi propone oggi la ricetta della Trippa alla Fiorentina, uno tra i piatti toscani più famosi ed antichi, che potete anche acquistare
Il tartufo Bianchetto, il cui nome scientifico è Tuber Borchii Vittadini, giunge a maturazione tra il mese di gennaio e quello di aprile. É conosciuto
I befanini sono squisiti biscottini preparati in Toscana per la festa dell’Epifania. Sul sito Vivere la Toscana li potete trovare già preparati da un forno
Il ragù alla bolognese è uno dei condimenti più utilizzati per la preparazione di primi piatti in Toscana e in gran parte d’Italia, soprattutto durante
In Toscana per le ricorrenze del 1 novembre, Ognissanti o Festa di tutti i Santi, e del 2 novembre, Commemorazione dei Defunti, si preparano dolci
Oggi vi proponiamo la ricetta per preparare delle squisite pappardelle condite con sugo al fagiano e Vernaccia, vino prodotto nel territorio di San Gimignano (SI).
La zucca è la regina delle tavole ad ottobre, il mese che culmina con la festa di Halloween. Alimento di origini povere, un tempo riservato
Se vi trovate in Toscana e avete voglia di cimentarvi in una tradizionale e divertente raccolta delle castagne vi consigliamo di leggere questo articolo sulla
Il Peposo alla Fornacina, noto anche come Peposo del Brunelleschi, è un secondo tipico fiorentino, che ha avuto origine sulle colline della valle del Greve
Gurguglione dell’Elba Ingredienti ½ cipolla 400 grammi di peperoni verdi 2 melanzane 1 zucchina 2 patate 300 grammi di pomodori maturi basilico e prezzemolo fresco
Il vino Chianti ha origini antichissime, probabilmente era noto già agli Etruschi. I primi documenti in cui si parla del pregiato vino toscano sono stati
Da chi vive veramente la Toscana, apprezzandone il territorio, rispettandone le tradizioni, valorizzandone i prodotti, nascono delle ottime idee. Lo dimostra Tuscanyidea (Idea Toscana) di