
Palio dell’ Assunta. Palio di Siena
Ogni 16 Agosto si corre il palio dell’Assunta a Siena. Il Palio di Siena è una gara fra le Contrade di Siena nell’ aspetto di una
Ogni 16 Agosto si corre il palio dell’Assunta a Siena. Il Palio di Siena è una gara fra le Contrade di Siena nell’ aspetto di una
Siena con il proprio Palio, le proprie tradizioni, le bellissime piazze è assoluta protagonista, ogni anno, delle nozze di persone importante, i cosiddetti VIP. E
La 48ª edizione della Sagra del Ciambellino si terrà Sabato 2 e Domenica 3 aprile 2016 a Rigomagno, frazione nel comune di Sinalunga, in provincia
Numerosi eventi e musei in Toscana sono dedicati ad uno dei periodi storici che più hanno lasciato tracce nell’aspetto del nostro territorio: il Medioevo. Se
Ogni anno il 15 agosto a Sarteano, borgo medievale in provincia di Siena, si celebra la Giostra del Saracino, un torneo cavalleresco dalle origini antiche
L’incantevole borgo di Pienza, in provincia di Siena, è rinomato oltre che per l’ottimo pecorino prodotto nelle campagne pientine, anche per la bellezza degli antichi
In Piazza del Campo, dove svetta la leggendaria Torre del Mangia, si correrà anche quest’anno il Palio di Mezz’Agosto o Palio dell’Assunta, così detto poiché
Chianciano Terme, in provincia di Siena, è una località piuttosto conosciuta. Il motivo ce lo suggerisce, per l’appunto, il nome stesso: le sue terme sono
Come ogni estate il secondo appuntamento con la grande tradizione della città di Siena è previsto nel mese di agosto con il Palio dell’Assunta. Originariamente
Montepulciano è un piccolo comune – soli 14.000 abitanti – in provincia di Siena. Celebre per la produzione dei vini (vi si produce il Vino
Montepulciano è un borgo medievale in provincia di Siena. Per avere più informazioni al riguardo vi rimandiamo all’altro nostro post: Montepulciano e il suo grande
Sul cucuzzolo di Siena, a pochi passi dall’organizzatissima e frequentatissima mensa del DSU, sorge uno scorcio verde, un piccolo squarcio di serenità: l’Orto dei
La Cattedrale di Santa Maria Assunta a Siena è uno dei massimi capolavori in stile gotico italiano presenti in Toscana, tra i quali possiamo ricordare
Le colline senesi sono dominate da un gigante architettonico: il Castello di Celsa, visitabile il 24 e il 31 ottobre 2012. Il Castello di
Piazza del Campo, cuore di Siena, ha una conformazione molto particolare che la rende unica al Mondo. La piazza del Palio ha una singolare forma
La Torre del Mangia svetta sulla celeberrima piazza del palio di Siena: Piazza del Campo. Con i suoi 88 metri di altezza è la torre antica
Monteriggioni è un piccolo comune nel senese. Conta poco più di 9.000 abitanti. Le sue origini sono connesse al celebre castello, un tempo unico nucleo
Proseguendo il nostro percorso che, dopo Siena, ci ri-immette nella Via Francigena, troviamo le crete senesi, così chiamate a causa della loro natura argillosa.
Il pavimento che Vasari definì il “più bello, grande e magnifico (…) che mai fusse stato fatto” apre al pubblico. Stiamo parlando della pavimentazione
Se siete stanchi di città turistiche sovraffollate, e avete voglia di rifugiarvi in un piccolo centro dell’entroterra toscano, Poggibonsi è la città che fa per
Il Palio di Siena è senza dubbio l’evento più celebre della città. La tradizione del Palio è molto antica. Si pensa venne fondata per festeggiare
San Gimignano, in provincia di Siena, è sicuramente una delle cittadine più autentiche della Toscana. Tanto da esser stata dichiarata dall’ UNESCO patrimonio dell’umanità. La
Il Museo del Brunello e della comunità di Montalcino si trova a pochi chilometri dalla Fattoria dei Barbi, storica azienda produttrice del rinomato vino toscano.
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Situato a metà strada tra Umbria e Toscana, Cetona è uno dei Borghi più belli d’Italia. Il Touring Club Italiano ha attribuito a questa caratteristica e