
Val Dorcia di Riccardo Nannetti
Suggestivo scorcio campestre della Val d’Orcia, situata in Toscana, nella provincia di Siena ed in parte in quella di Grosseto, a nord ed est del
Suggestivo scorcio campestre della Val d’Orcia, situata in Toscana, nella provincia di Siena ed in parte in quella di Grosseto, a nord ed est del
Nella parte sud-orientale della Toscana in provincia di Grosseto, nella zona della famosa Maremma Toscana, si trova un territorio tutto da scoprire di indiscutibile fascino:
I resti dell’antico Monastero di San Bruzio si trovano in aperta campagna, a pochi chilometri dalle mura del borgo di Magliano in provincia di Grosseto.
Il parco della Sterpaia fa parte dei Parchi della Val di Cornia, situati tra la provincia di Livorno e quella di Grosseto. Più precisamente l’area
Il parco archeominerario di San Silvestro si raggiunge percorrendo per circa 6 Km la strada che si distacca dall’Aurelia a sud-est di San Vincenzo (LI)
Nell’antica cinta muraria che cinge il centro di Grosseto svetta il bastione del Cassero Senese, iniziato a costruire nel 1344 durante la dominazione della Repubblica
Il Santuario della Madonna del Frassine è uno dei più conosciuti della Maremma, perché ad esso sono legati numerosi eventi miracolosi. Conserva all’interno un’antica statua
Da Castiglione della Pescaia, percorrendo per 6 km la statale in direzione Follonica e girando a sinistra alla Rocca di mare seguendo le indicazioni per
Un dettaglio, poco conosciuto anche dai toscani, ricco di storia e poesia, sulla strada provinciale Aurelia che da Follonica porta a Grosseto, poco prima del
A pochi chilometri dal borgo Medievale di Scansano, immerso nel verde delle colline grossetane, si trova il magnifico castello fortificato di Montepo’. La prima struttura
Fare un paragone con le piramidi egiziane, o con quelle messicane forse è un po’ eccessivo comunque sono convinto che molto spesso noi non siamo
Dei secoli oscuri dei quali rarissimi ci restano i documenti, e, rispetto a determinati ambiti, altrettanto rari sono i resti materiali dei manufatti, non possiamo
“Se il sasso scrocca, addio la Rocca….” Me lo diceva mio nonno ogni volta che, per andare sull’Amiata, passavamo in macchina da Roccalbegna, ed effettivamente