
Cappella di Vitaleta, di Domenico Rosellini
La suggestiva Cappella di Vitaleta, immersa nella colorata campagna della Toscana meridionale. Fotografia di Domenico Rosellini.
La suggestiva Cappella di Vitaleta, immersa nella colorata campagna della Toscana meridionale. Fotografia di Domenico Rosellini.
Buona giornata da questo magico scorcio di Pitigliano, la città del tufo, nella Valle Del Fiora. Uno dei Borghi più belli d’Italia…
Le Cascate del Mulino di Saturnia sono uno dei luoghi più suggestivi ed affascinanti della Maremma Toscana, si tratta di un luogo che si è creato naturalmente, originandosi
Il Duomo di Massa Marittima, noto anche come la Cattedrale di San Cebone è il suggestivo luogo di culto più importante di Massa Marittima. Fotografia
Volterra con le sue fantastiche testimonianze etrusche ed il suo particolare paesaggio delle “balze”. Fotografia di Francesco Daddi.
Suggestivo scorcio campestre della Val d’Orcia, situata in Toscana, nella provincia di Siena ed in parte in quella di Grosseto, a nord ed est del
L’abbazia di San Galgano è un monastero cistercense, ubicata ad una trentina di chilometri da Siena, nel comune di Chiusdino. Il sito è composto dall’eremo
Il monumento dei Quattro Mori, collocato all’ingresso della città, è uno tra i più noti di Livorno. Per molto tempo, nell’immaginario comune ha raffigurato l’emblema
Medicina ha un passato di avamposto militare che è evidente fin dal campanile della chiesa, l’antica Pieve dei SS. Sisto e Martino posta alla sommità
Fibbialla, ha le case arroccate in posizione panoramica sulla valle di Pescia, che si snodano a partire dalla Chiesa di San Michele, posta all’entrata del
Sovana era un centro molto vivo e fiorente durante il periodo Etrusco, ed era collegato con un’importante rete viaria con tutti i centri abitati vicini.
Oggi vi propongo un’ altro itinerario alla scoperta di un piccolo borgo etrusco medievale, non lontano da Follonica e da Castiglione della Pescaia. Vetulonia, ricco
Un dettaglio, poco conosciuto anche dai toscani, ricco di storia e poesia, sulla strada provinciale Aurelia che da Follonica porta a Grosseto, poco prima del
A pochi chilometri dal borgo Medievale di Scansano, immerso nel verde delle colline grossetane, si trova il magnifico castello fortificato di Montepo’. La prima struttura
La tomba Ildebranda risale al III – II secolo a.C., è stata scoperta nel 1924, ed è considerata da sempre il più importante monumento della
Gli Etruschi erano molto all’avanguardia nel settore dell’architettura, ed introdussero in Italia numerose tecniche di costruzione che furono in seguito riprese anche dai Romani, e
E’ QUELLA DEL CASTELLO DI VICCHIOMAGGIO DI GREVE IN CHIANTI… Questo il risultato del “Best of Wine Tour 2010”, concorso internazionale che ogni anno individua
Fare un paragone con le piramidi egiziane, o con quelle messicane forse è un po’ eccessivo comunque sono convinto che molto spesso noi non siamo
Dei secoli oscuri dei quali rarissimi ci restano i documenti, e, rispetto a determinati ambiti, altrettanto rari sono i resti materiali dei manufatti, non possiamo
Ha in sé mille messaggi di bellezza, di forza, di silenzio, di ricerca, di pace… ma tutti sono solo un tenue riverbero di quella notte